15.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 21, 2025
HomeCronacaFoligno, ruspe e forze dell'ordine al campo rom. LE IMMAGINI

Foligno, ruspe e forze dell’ordine al campo rom. LE IMMAGINI

Pubblicato il 20 Marzo 2019 08:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

L’Atletico Foligno lotta, ma non vince: il Club Sport Roma strappa il pareggio per 2-2

Le Cinghialette, decimate dai numerosi infortuni devono accontentarsi di un solo punto. Il diesse Metelli: "Buona gara, ma le assenze ci hanno penalizzato"

L’Ubs fatica, ma trionfa in ultima battuta e mette Alba al tappeto

La squadra biancazzurra soffre, ma, spinta da capitan Mariotti, tiene botta e sfrutta il quarto quarto per spiccare il volo e vincere in Abruzzo

E’ scattata poco dopo le otto di mercoledì mattina la demolizione delle strutture abusive all’interno del campo rom di Sant’Eraclio. A Foligno ruspe in azione sotto la supervisione delle forze dell’ordine. Sul posto gli agenti della polizia locale, insieme ai carabinieri e una camionetta del reparto mobile della polizia. In via Pozzo Secco è stata quindi messa in pratica l’ordinanza del Comune di Foligno, che prevedeva l’abbattimento delle baracche e delle strutture in muratura realizzate in maniera abusiva. Una squadra di tecnici Enel ha inoltre provveduto a scollegare il cavo della corrente elettrica che alimentava le strutture. La polizia veterinaria della Usl2 è invece stata chiamata per la presenza di alcuni cani. Il tutto, a pochi giorni dall’ultimo Comitato di sicurezza effettuato in Prefettura, che ha dato il via libera alla demolizione degli abusi edilizi e che dovrebbe portare all’esproprio della parte interessata dall’abuso stesso. Una ventina i sinti che vivono nelle roulotte piazzate all’interno di un terreno di proprietà di uno di loro. “Protesteremo con i camper sotto al palazzo comunale – dice uno dei rom ai tecnici e alle forze dell’ordine, presenti sul posto mercoledì mattina -. Il Comune – aggiunge – non ha rispettato gli accordi, questi terreni li abbiamo regolarmente acquistati più di venti anni fa”. Attualmente non sembra esserci una soluzione alternativa, visto che i rom hanno rifiutato la possibilità di andare a vivere nelle case di Annifo e Colfiorito realizzate dopo il terremoto del 1997. “Le ruspe hanno iniziato a spaccare le baracche dove abitano intere famiglie, persone con disabilità, anziani, bambini – spiega Marcello Zuinisi, legale rappresentante di Nazione Rom -. Sono stati violati gli accordi raggiunti nella riunione del 26 febbraio scorso”. “Tra marzo e aprile 2019 dovevano essere riaperte le graduatorie per l’assegnazione delle case popolari – prosegue Zuinisi – tutte le famiglie avrebbero presentato la richiesta per ottenere un alloggio permettendo la piena inclusione di tutta la comunità: non si può lasciare in mezzo la strada interi nuclei familiari”.

 

Articoli correlati