27.8 C
Foligno
domenica, Settembre 7, 2025
HomeCronacaFoligno, nuova chiamata per maggioranza ed opposizione: martedì un altro consiglio

Foligno, nuova chiamata per maggioranza ed opposizione: martedì un altro consiglio

Pubblicato il 17 Marzo 2019 08:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Primi d’Italia si presentano a Roma. Il ministro Lollobrigida: “Ambasciatori di qualità”

La sede del ministero dell’Agricoltura ha ospitato la conferenza per la 26esima edizione della kermesse che si terrà dal 25 al 28 settembre prossimi. Il patron Aldo Amoni: “Il nostro festival punto di riferimento a livello nazionale e internazionale”

Nuovi orari per i centri di raccolta della Vus

Le nuove disposizioni entreranno in vigore lunedì 8 settembre e si protrarranno fino al 30 giugno prossimi. Ad essere interessate le strutture della Paciana a Foligno e di Santo Chiodo a Spoleto

Concessioni sul Menotre: ecco le possibilità sul piatto della Regione

Ad illustrarle nella seconda commissione consiliare folignate l’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, che ha parlato di minimo deflusso vitale come di un “prerequisito”. Partecipato l’incontro che ha visto l’intervento di associazioni e privati cittadini

Si parlerà anche di parco archeologico, cimitero centrale e quartiere Flaminio-Ina Casa nella prossima seduta del consiglio comunale di Foligno. A distanza di una settimana dall’approvazione del bilancio di previsione, nuova chiamata per i consiglieri di maggioranza ed opposizione, che torneranno a riunirsi martedì 19 marzo alle 15.30.

Sul tavolo, tra i vari temi, l’approvazione del piano attuativo di iniziativa pubblica, in variante al Prg ’97, relativo al Parco archeologico, al cimitero centrale e al quartiere Flaminio-Ina Casa, ma non solo. All’esame dell’assemblea ci sarà anche l’accorpamento di porzione di sedime stradale al demanio comunale per un tratto di viabilità di viale Firenze, di via Pierantonio Mezastris, di via Lago di Nemi, di via Orazio e di via Concordia. In discussione la sdemanializzazione e il trasferimento al patrimonio disponibile di area demaniale di Arvello con le determinazioni per la vendita con il sistema della trattativa privata, e l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale di un’area in località Belfiore, in via Caprera.

E ancora l’approvazione del regolamento per la disciplina dell’attività contrattuale, l’aggiornamento del piano comunale di protezione civile “Multirischio” e il regolamento per la tutela della pubblica incolumità (competenze, rimborso spese e sanzioni). All’ordine del giorno, infine, l’acquisizione del parere del Consiglio comunale in ordine alla sussistenza di eventuali prevalenti interessi pubblici rispetto ad alcuni illeciti edilizi.

Articoli correlati