14.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaUnesco: 100 mila euro per conoscere la cultura longobarda

Unesco: 100 mila euro per conoscere la cultura longobarda

Pubblicato il 24 Febbraio 2015 15:49 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Sono100 mila gli euro messi a disposizione per i progetti didattici volti a trasmette la cultura longobarda attraverso viaggi di istruzione. Sono stati pubblicati sul sito ufficiale dell’associazione Italia Longobardorum, la struttura che gestisce il sito Seriale UNESCO “I Longobardi in Italia”, i due bandi rivolti soprattutto ai giovani ed alle scuole di ogni ordine e grado. Il primo bando, relativo all’anno scolastico 2014/2015, è valido dal 23 febbraio al 5 marzo 2015 per viaggi da effettuare entro il 31 maggio 2015. Il secondo, valido dal 12 al 22 ottobre 2015 per il prossimo anno scolastico, consente di accedere ai contributi per viaggi da effettuare entro il 31 marzo 2016. Il progetto oltre a rivolgersi alle scuole con sede nei territori appartenenti al Sito seriale UNESCO è aperto anche ai Comuni soci dell’Associazione, dunque Castelseprio, Gornate Olona e Provincia di Varese; Comune e Provincia di Brescia; Comune di Cividale del Friuli e Provincia di Udine; Comuni di Spoleto, Campello sui Clitunno, Ferentillo, Trevi e Regione Umbria; Comune di Ascoli Piceno; Comune e Provincia di Benevento; Comune di Monte Sant’Angelo e Provincia di Foggia. I viaggi previsti possono essere di uno, due o tre giorni, ovviamente il contributo elargito sarà diverso a seconda dell’itinerario: 400 euro per i viaggi di un giorno, 800 euro è il contributo previsto per il viaggio di due giorni o per due viaggi da un giorno, mentre il viaggio di tre giorni prevede un contributo pari a 1,200 euro.

Articoli correlati