16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàSpello, nuove opere idrauliche tra Osteriaccia e Strada Fonda

Spello, nuove opere idrauliche tra Osteriaccia e Strada Fonda

Pubblicato il 14 Marzo 2019 16:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Proseguono a Spello, secondo la programmazione, i lavori di realizzazione delle nuove opere idrauliche nel tratto compreso tra Osteriaccia, sottopasso Mausoleo e Strada Fonda.

L’intervento, che in questi giorni sta interessando via Mausoleo, dall’incrocio con via Giuseppe Di Vittorio, è finanziato e realizzato su iniziativa del Comune da Valle Umbria Servizi per un importo di 820 mila euro. I lavori prevedono l’esecuzione di una serie di opere sia nuove che di adeguamento delle esistenti al fine di consentire, in condizioni di sicurezza, il deflusso dell’eccesso della portata delle acque meteoriche.

“Nell’ambito dell’intervento complessivo – commenta il sindaco Moreno Landrini -,  i lavori di realizzazione delle opere idrauliche in via Mausoleo sono particolarmente significativi, perché permettono di risolvere gli annosi disagi di una zona residenziale che presenta un’alta densità abitativa”.

Articoli correlati