27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaSiringhe in strada: il centro storico di Foligno non fa eccezione

Siringhe in strada: il centro storico di Foligno non fa eccezione

Pubblicato il 14 Marzo 2019 15:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Siringhe utilizzate e lasciate in bella mostra all’interno di alcuni vasi da fiori lungo la strada. È l’impietoso quadro che arriva dal centro storico di Foligno. Ed in particolare nel vicolo della Misericordia, a pochissimi metri dalla centralissima piazza della Repubblica. E così, passeggiando in quello che è il cuore della città della Quintana, dunque, capita anche questo. A catturare lo sguardo non sono solo gli splendidi palazzi che puntellano l’intero centro storico, ma anche qualche siringa.

Due, quelle che campeggiano in altrettanti vasi all’esterno di quello che fino a poco tempo fa era un ristorante, oggi chiuso, in via della Misericordia appunto. Lì, tra altri rifiuti, tra carta e vetro, a spiccare sono anche le due siringhe, senza cappuccio di protezione e con l’ago rivolto verso l’alto. Di fatto un pericolo, soprattutto per i bambini che potrebbero avvicinarsi troppo, non rendendosi conto del pericolo cui sono esposti.

Che quella porzione di città versi nel degrado non è, però, una novità. Basta osservare le condizioni in cui si trova quotidianamente la parte superiore di piazza Matteotti, che nasconde tra le aiuole rifiuti di ogni tipo, a cominciare dalle tante troppe bottiglie di vetro, ma non solo. A preoccupare negli ultimi tempi è stata anche la situazione riscontrata nella vicinissima via Colomba Antonietti.

Dal trasferimento della taverna del Rione La Mora, a causa dei danni provocati dal sisma del 2016, la stradina su cui affaccia uno degli ingressi secondari del Comune, si è trasformata in un vero e proprio ricettacolo di animali, piccioni in primis. Negli scorsi mesi, inoltre, era stato individuato anche un riparo di fortuna allestito da qualche senzatetto che, approfittando dell’assenza della taverna, aveva scelto quell’angolo di città come sua dimora.

Articoli correlati