22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàFesta di scienza, a Foligno le filosofe più importanti del panorama nazionale

Festa di scienza, a Foligno le filosofe più importanti del panorama nazionale

Pubblicato il 12 Marzo 2019 17:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Ci saranno anche le più importanti filosofe del panorama nazionale e tanti giovani nella prossima Festa di scienza e filosofia che si terrà a Foligno dall’11 al 14 aprile prossimo. Ad annunciare le prime novità è stato il direttore del Laboratorio di scienze sperimentali, Pierluigi Mingarelli, in occasione della presentazione dell’immagine che accompagnerà la nona edizione della grande manifestazione culturale della terza città dell’Umbria.

“A comporre il corposo programma – ha aggiunto il direttore Mingarelli – ci sarà tutta una serie di conferenze scelte in base all’appartenenza a sette diverse sezioni che richiamano temi di grande attualità: dall’intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle migrazioni alla conquista dello spazio, da scienza e diritto a cervello e mente e fino ad arrivare al nostro cuore”.

Un’edizione, quella che si terrà nel mese di aprile, che ha per tema “Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà”, attorno al quale la designer Maira Grassi ha costruito un’immagine che va dagli abissi all’universo, passando per la Terra con i suoi ambienti naturali ed urbani, con uno sguardo attento a tutto ciò che ci circonda e a tutto ciò che l’uomo ha costruito nei secoli, allo spirito esplorativo che ha sempre contraddistinto l’essere umano e al processo evolutivo che ne ha accompagnato la storia. Questi, dunque, gli elementi scelti per dare un volto a Festa di scienza e filosofia.

“L’immagine realizzata – ha spiegato Maira Grassi – vuole creare un effetto narrativo su quello che è il mondo naturale, ma anche sull’intervento dell’uomo rispetto all’ambiente circostante. Un’immagine – ha proseguito – che si interroga, dunque, anche su ciò che l’essere umano sta facendo. Siamo di fronte ad un mondo sempre più inquinato – ha sottolineato la designer -, messo duramente alla prova, che ci impone di trovare una strada, di ritrovare una coscienza, di dare risposte nuove. Insomma, che ci chiede come vogliamo salvarlo”. Un mondo che richiama anche l’Umbria che, nell’immagine, prende forma nella congiunzione tra i ghiacciai e le montagne, tra il mare e la terra.

“Spero che questo manifesto – ha commentato il vicesindaco con delega alla cultura, Rita Barbetti – possa smuovere le coscienze. Ne abbiamo tanto bisogno, non solo a livello mondiale ma anche a livello locale. Dobbiamo essere orgogliosi delle nostre conquiste, ma non dobbiamo mai dimenticarci di tutelare l’ambiente che ci circonda, altrimenti non ha senso arrivare così lontano”.

“La manifestazione – gli ha fatto eco il presidente del Laboratorio folignate, Maurizio Renzini – vedrà anche quest’anno un importante numero di relatori di alto profilo, tra tantissimi giovani e molti affezionati”.

[scald=11212:sdl_editor_representation]

 

Articoli correlati