19.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCultura“Madre Natura” sfoggia la sua bellezza a Montefalco con le opere di...

“Madre Natura” sfoggia la sua bellezza a Montefalco con le opere di Olimpia Belloni

Pubblicato il 1 Marzo 2019 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente a Colle Scandolaro, deceduta la donna finita con l’auto contro un albero

Nello schianto la 49enne aveva riportato delle gravi lesioni che avevano fatto apparire fin da subito la situazione disperata. Portata in ospedale, era stata sottoposta ad un intervento chirurgico ma non ce l’ha fatta

V-Reti Gas, in bilico il posto di otto letturisti dopo il cambio d’appalto

A denunciare la situazione Simona Gola di Uiltucs Umbria: “I dipendenti rischiano di non vedersi riconosciuta la clausola sociale che garantisce il lavoro nel passaggio tra appaltatori”

In 800 da Assisi e Foligno per la canonizzazione di Carlo Acutis

Completo il treno che domenica 7 settembre partirà dall’Umbria per portare i fedeli a San Pietro per la cerimonia presieduta da papa Leone XIV. Il giovane sarà proclamato santo insieme al beato Pier Giorgio Frassati

“Madre Natura” vista con gli occhi di Ivana Olimpia Belloni. Da domani, sabato 2 marzo, e fino al 13 aprile prossimo, la pittrice, scultrice e ceramista legnanese di nascita e residente a Busto Arsizio, esporrà le proprie opera al Museo di San Francesco, a Montefalco.

In esposizione installazioni e dipinti che rappresentano spaccati di terra e mare, di vegetazione. Opere libere da ogni schema, capaci di esprimere il sentire dell’artista attraverso la carica emotiva prodotta dal colore e dal materiale con cui  sono realizzati. La terra è rappresentata dalle formelle di argilla, da materiali antichi come i pigmenti puri, dall’impasto di materiali diversi, quali la paglia, le foglie e le schegge di legno. E le tavole di larice, già facenti parte di antichi tetti di povere case e fienili, rivivono nella mostra come se fossero nel loro ambiente.

Conclude il percorso della mostra un “Libro d’artista”  al cui interno vi è ogni sorta di creatività: dalla terra inglobata con la resina, a frammenti di affreschi da lei realizzati, a terre miscelate con la calce, a segni, sovrapposizioni e progetti di opere. Il taglio del nastro della mostra “Madre Natura” è in programma, come detto, per domani, sabato 2 marzo, alle 16. L’esposizione sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: marzo da mercoledì a domenica dalle 10,30-13 e dalle 14,30-17, ad  aprile tutti i giorni dalle 10,30-18 ad orario continuato.

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa del Museo di Montefalco 0742 379598- montefalco@sistemamuseo.it e per maggiori informazioni sull’artista si consiglia il sito internet www.ivanabelloni.it

Articoli correlati