29.9 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeCultura“Madre Natura” sfoggia la sua bellezza a Montefalco con le opere di...

“Madre Natura” sfoggia la sua bellezza a Montefalco con le opere di Olimpia Belloni

Pubblicato il 1 Marzo 2019 10:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

“Madre Natura” vista con gli occhi di Ivana Olimpia Belloni. Da domani, sabato 2 marzo, e fino al 13 aprile prossimo, la pittrice, scultrice e ceramista legnanese di nascita e residente a Busto Arsizio, esporrà le proprie opera al Museo di San Francesco, a Montefalco.

In esposizione installazioni e dipinti che rappresentano spaccati di terra e mare, di vegetazione. Opere libere da ogni schema, capaci di esprimere il sentire dell’artista attraverso la carica emotiva prodotta dal colore e dal materiale con cui  sono realizzati. La terra è rappresentata dalle formelle di argilla, da materiali antichi come i pigmenti puri, dall’impasto di materiali diversi, quali la paglia, le foglie e le schegge di legno. E le tavole di larice, già facenti parte di antichi tetti di povere case e fienili, rivivono nella mostra come se fossero nel loro ambiente.

Conclude il percorso della mostra un “Libro d’artista”  al cui interno vi è ogni sorta di creatività: dalla terra inglobata con la resina, a frammenti di affreschi da lei realizzati, a terre miscelate con la calce, a segni, sovrapposizioni e progetti di opere. Il taglio del nastro della mostra “Madre Natura” è in programma, come detto, per domani, sabato 2 marzo, alle 16. L’esposizione sarà aperta al pubblico con i seguenti orari: marzo da mercoledì a domenica dalle 10,30-13 e dalle 14,30-17, ad  aprile tutti i giorni dalle 10,30-18 ad orario continuato.

Per informazioni contattare la segreteria organizzativa del Museo di Montefalco 0742 379598- montefalco@sistemamuseo.it e per maggiori informazioni sull’artista si consiglia il sito internet www.ivanabelloni.it

Articoli correlati