22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaDa Arvello a Verchiano, il Comune di Foligno affitta le casette di...

Da Arvello a Verchiano, il Comune di Foligno affitta le casette di legno

Pubblicato il 19 Febbraio 2019 14:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Buone notizie a Foligno per gli amanti della montagna. Il Comune ha infatti pubblicato un nuovo avviso con cui mette a disposizione dei cittadini le casette di legno che si trovano nelle frazioni montane, realizzate dopo il terremoto del ’97 nelle varie aree di protezione civile allestite sul territorio comunale. Si tratta di prefabbricati di legno, di varie misure che i cittadini potranno affittare a prezzi irrisori, regalandosi così un’abitazione in cui trascorrere il weekend o le vacanze estive o magari le festività.

La scelta è variegata. Il bando infatti interessa le casette di numerose frazioni di montagna. Si tratta di quelle che si trovano ad Annifo, Arvello, Belfiore, Capodacqua, Casenove, Casette di Cupigliolo, Cassignano, Cerritello, Croce di Verchiano, Curasci, Fondi, Forcatura, Fraia, La Franca, Pisenti, Ponte Santa Lucia, Popola, Seggio, Sostino, Verchiano, Vionica.

L’avviso prevede la concessione a titolo oneroso e temporaneo dei prefabbricati. Per partecipare al bando è, però, necessario che il richiedente abbia la residenza in un’altra abitazione e che lì la mantenga fino alla scadenza della concessione. Due le tipologie di abitazioni tra cui si potrà scegliere: la prima di 45 metri quadrati per un canone mensile di 125 euro, pari cioè a 1.500 euro annui; mentre la seconda è di 65 metri quadrati per 170 euro al mese pari cioè a 2.040 euro all’anno.

Essendo però dei prefabbricati realizzati in aree di protezione civile per far fronte al periodo successivo al sisma del 97, in caso di calamità naturali il Comune potrà attivare le procedure per la restituzione anticipata, che dovrà avvenire nelle 48 ore successive all’invio della formale richiesta. La concessione potrà inoltre essere revocata in qualsiasi momento in caso di utilizzo del prefabbricato per finalità di interesse pubblico. In questo caso, però, il preavviso sarà di un mese.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune www.comune.foligno.pg.it

Articoli correlati