16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaGiornata memoria, a Foligno va in scena "Ombre"

Giornata memoria, a Foligno va in scena “Ombre”

Pubblicato il 23 Gennaio 2019 16:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

In occasione della Giornata della Memoria, domenica 27 gennaio allo spazio Zut, a Foligno, alle 18,15, è in programma “Ombre”, una selezione di letture tratte da testi autobiografici, scritti da donne e uomini rinchiusi in lager, campi di lavoro, campi di concentramento. L’iniziativa è promossa da associazione Zoe Teatro, Aned Umbria, Spazio Zut con il patrocinio del Comune di Foligno. “Ombre” sono storie che si intrecciano e che evocano uno spaccato terribile, in cui emerge al tempo stesso la fragilità e la forza dell’umanità, la lotta per la dignità e per la sopravvivenza. Si racconta la storia recente dell’Occidente che necessita di essere ricordata ma anche la storia di un presente che ci riguarda da vicino che troppo spesso non viene adeguatamente narrato. Ombre è un recital in cui presente e passato si incontrano e in cui donne e uomini costretti a sopravvivere ai confini dell’umano diventano le ombre di un’umanità ai margini che brancolano in cerca di luce. L’ingresso è gratuito (prenotazione al 389 0231912).

Articoli correlati