14.8 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeAttualitàNel giorno di San Feliciano riapre l'Oratorio della Nunziatella

Nel giorno di San Feliciano riapre l’Oratorio della Nunziatella

Pubblicato il 18 Gennaio 2019 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

A distanza di due anni dal terremoto del 2016, l’Oratorio della Nunziatella di Foligno è finalmente pronto a riaprire le sue porte ai visitatori. Completati i lavori di ristrutturazione post sisma, infatti, la città sta per riappropriarsi di uno dei suoi gioielli, all’interno del quale è custodita anche un’opera del Perugino.

La riapertura dell’Oratorio della Nunziatella è in programma per giovedì 24 gennaio alle 17. Alla cerimonia saranno presenti rappresentanti della giunta comunale, insieme al direttore dei lavori, l’architetto Anna Conti, il progettista strutturale, Andrea Giannantoni, e la storia dell’arte Giordana Benazzi. Ad intervenire anche Alessandro La Porta per Coopculture.

Per il recupero dell’Oratorio sono stati investiti 36mila euro di fondi comunali, grazie ai quali la Coobec di Spoleto ha sistemato una lesione sulla sommità dell’attacco tra la cupola ed il piano della facciata. Applicate, poi, alcune catene metalliche longitudinali e trasversali per garantire una migliore tenuta in caso di nuove scosse sismiche. Aggiunte infine delle piattabande, consolidate con delle barre elicoidali inserite a secco.

L’Oratorio della Nunziatella – lo ricordiamo – era stato realizzato nel 1494 molto probabilmente da Francesco di Bartolomeo da Pietrasanta per custodire un’immagine miracolosa dell’Annunciazione. 

Articoli correlati