10.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomePoliticaFoligno, primo incontro pubblico per le sinistre. “Portiamo l’esempio delle Coalizioni civiche”

Foligno, primo incontro pubblico per le sinistre. “Portiamo l’esempio delle Coalizioni civiche”

Pubblicato il 17 Gennaio 2019 14:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Dopo aver annunciato l’unione delle forze, ora i rappresentanti di Sinistra Italiana, Mdp e Rifondazione comunista sono pronti a incontrare i cittadini di Foligno. E lo faranno con un’assemblea pubblica in agenda per venerdì 18 gennaio, alle 17.30, nella sala Fittaioli di palazzo Orfini Podestà dal titolo “Foligno in Comune”. “Un incontro – spiegano i promotori dell’iniziativa Elisabetta Piccolotti, Matteo Bartoli, Vincenzo Falasca, Stefano Mingarelli e Alessandro Pacini – che vuole essere l’inizio di un percorso di coinvolgimento nel segno della democrazia e della partecipazione” in vista dell’appuntamento elettorale della prossima primavera.

Un percorso che, come detto, prenderà il via domani alla presenza di Marina Molinari e Federico Martelloni delle Coalizioni civiche di Padova e Bologna, che porteranno la loro esperienza. Esperienze che serviranno d’ispirazione anche al progetto folignate, che ha già chiaro i temi su cui verterà la discussione in vista delle elezioni: dalle politiche sociali ai servizi pubblici, passando per il lavoro e la cultura e fino ad arrivare all’ambiente. “Le prossime consultazioni, infatti – proseguono i cinque esponenti politici -, saranno fondamentali per disegnare il profilo della città futura”.

Tra gli obiettivi perseguiti il più ampio coinvolgimento della comunità. “Chiediamo ai cittadini – sottolinea – di portare la loro opinione in un dibattito franco, che proseguirà fino a decidere integralmente nome, simbolo, programmi, coalizione, candidato”. Elementi con i quali iniziare a disegnare la Foligno di domani, “una città verde, aperta e positiva – concludono – che rigetti razzismo, egoismo e provincialismo e che non si accontenti della conservazione dello status quo”.

Articoli correlati