25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, si avvicina la fiera di San Feliciano: in arrivo 200 ambulanti

Foligno, si avvicina la fiera di San Feliciano: in arrivo 200 ambulanti

Pubblicato il 17 Gennaio 2019 11:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Gennaio, tempo di fiera. Quella di San Feliciano che, come da tradizione, si svolge nei due giorni successivi alla festa del santo patrono. L’appuntamento è per venerdì 25 e sabato 26 gennaio quando l’area degli impianti sportivi di Santo Pietro si trasformerà in un enorme mercato.

Più di duecento, infatti, gli ambulanti che arriveranno in città da tutta la regione ma anche da quelle limitrofe con la loro mercanzia. Tra i banchi della fiera sarà così possibile trovare prodotti per tutti i gusti: dall’abbigliamento alla pelletteria, dall’enogastronomia all’oggettistica.

Senza dimenticare l’anima rurale del mercato folignate, che darà – nel solco delle proprie origini – ampio spazio anche ai produttori agricoli con generi provenienti dalla coltivazione e dall’allevamento del territorio umbro.

Articoli correlati