19.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàA Foligno tutti con il naso all’insù: domenica torna la “Befana volante”

A Foligno tutti con il naso all’insù: domenica torna la “Befana volante”

Pubblicato il 4 Gennaio 2019 13:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Daniele Santarelli vince anche la Champions: è Grande Slam con Conegliano

Il tecnico folignate vince un altro trofeo in carriera, è il 26esimo con l'Imoco Volley. Quest'anno le Pantere venete hanno vinto tutto ciò che c'era da vincere: è la prima volta nella storia della società

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Tutto pronto a Foligno per l’ultimo grande appuntamento che, come tradizione vuole ormai da diversi anni, segna la fine delle festività natalizie. Domenica 6 gennaio, infatti, sarà il giorno della “Befana volante”. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17.30 nella centralissima piazza della Repubblica dove, grazie alla preziosa collaborazione degli uomini del distaccamento dei vigili del fuoco di Foligno, la vecchietta famosa per le sue calze stracolme di dolciumi e carbone si calerà dal torrino, simbolo della città, per approdare davanti alla cattedrale di San Feliciano, in prossimità di via XX Settembre.

Promosso dall’associazione Innamorati del centro della presidente Francesca Cascelli, in collaborazione con il Comune di Foligno – che quest’anno si è fatto carico dell’intera organizzazione – e con l’associazione Gianluca Pennetti Pennella, circolo socio culturale di cui fanno parte i vigili del fuoco che operano nella provincia di Perugia, l’evento vedrà anche numerose iniziative collaterali.

“Dopo il successo dello scorso anno – ha spiegato Cascelli, che si è occupata insieme alla sua associazione della parte più ludica dell’iniziativa – torneranno in città i personaggi dei cartoni animati. Ci sarà una maggiore animazione itinerante per le vie del centro – ha proseguito – ma anche un mercatino dedicato ai bambini in largo Carducci che prenderà il via già nella giornata di sabato 5 gennaio, il consueto angolo dedicato al truccabimbi, tante caramelle ed anche i palloncini, grazie anche alla sinergia con la Croce Rossa Italiana che interverrà con i suoi volontari”.

Ma come detto, la protagonista assoluta sarà la befana, che si calerà da un’altezza di oltre 35 metri attraverso 300 metri di funi. Per rendere possibile l’iniziativa folignate – che, grazie all’associazione Gianluca Pennetti Pennella si terrà anche negli altri comuni della provincia perugina – verranno impiegati 15 vigili del fuoco che hanno deciso di partecipare all’iniziativa in maniera volontaria.

“Anche quest’anno abbiamo dato la nostra disponibilità – ha detto il capo distaccamento Valtiero Tampieri – nonostante le tante difficoltà che si incontrano oggigiorno nell’organizzazione di un’iniziativa del genere. Siamo entusiasti di portare avanti questa tradizione, che lega ancora una volta e sempre di più la nostra storia a quella del torrino di Foligno”.

E soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore con delega al turismo ed allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi. ”È una manifestazione che attira ogni anno tantissime persone – ha detto – contribuendo a far vivere il nostro centro storico, che ha bisogno di gente – ha aggiunto – soprattutto per sostenere il commercio cittadino”.

Non resta dunque che attendere domenica, per mettersi con il naso all’insù e aspettare l’arrivo della Befana volante. L’auspicio, al momento, è che anche il tempo faccia la propria parte visto la recente nevicata che ha interessato la città.

Articoli correlati