10.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaAnche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da...

Anche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da 22 anni

Pubblicato il 3 Gennaio 2019 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Una tradizione lunga 22 anni. È quella che si ripete a Limigiano, piccola frazione di Bevagna, dove anno dopo anno si rinnova l’appuntamento con il presepe artistico realizzato da Stefano Trombettoni e Leonardo Pambianco, in collaborazione con il gruppo “Gli amici di Limigiano”.

Un presepe che è il frutto del lavoro svolto nell’arco di dodici mesi per riuscire a ricostruire fin nei minimi dettagli la natività. Accanto alla grotta che ospita la sacra famiglia, infatti, si sviluppa tutto un mondo di personaggi “in movimento”, che richiamo una quotidianità che non c’è più, alla quale gli adulti guardano con nostalgia e i bambini con stupore.

Inaugurato il 25 dicembre scorso, il presepe sarà visitabile fino a domenica 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Ad ospitarlo il Chiostro dell’Abbazia benedettina medievale di San Michele Arcangelo, che si trova nel centro del piccolo borgo bevanate. L’apertura al pubblico è fissata nei giorni feriali dalle 16 alle 18, in quelli festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 ed infine nei prefestivi dalle 15 alle 19.30.

Articoli correlati