21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaAnche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da...

Anche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da 22 anni

Pubblicato il 3 Gennaio 2019 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Una tradizione lunga 22 anni. È quella che si ripete a Limigiano, piccola frazione di Bevagna, dove anno dopo anno si rinnova l’appuntamento con il presepe artistico realizzato da Stefano Trombettoni e Leonardo Pambianco, in collaborazione con il gruppo “Gli amici di Limigiano”.

Un presepe che è il frutto del lavoro svolto nell’arco di dodici mesi per riuscire a ricostruire fin nei minimi dettagli la natività. Accanto alla grotta che ospita la sacra famiglia, infatti, si sviluppa tutto un mondo di personaggi “in movimento”, che richiamo una quotidianità che non c’è più, alla quale gli adulti guardano con nostalgia e i bambini con stupore.

Inaugurato il 25 dicembre scorso, il presepe sarà visitabile fino a domenica 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Ad ospitarlo il Chiostro dell’Abbazia benedettina medievale di San Michele Arcangelo, che si trova nel centro del piccolo borgo bevanate. L’apertura al pubblico è fissata nei giorni feriali dalle 16 alle 18, in quelli festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 ed infine nei prefestivi dalle 15 alle 19.30.

Articoli correlati