31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaAnche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da...

Anche Limigiano ha il suo presepe: una tradizione che si rinnova da 22 anni

Pubblicato il 3 Gennaio 2019 14:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Una tradizione lunga 22 anni. È quella che si ripete a Limigiano, piccola frazione di Bevagna, dove anno dopo anno si rinnova l’appuntamento con il presepe artistico realizzato da Stefano Trombettoni e Leonardo Pambianco, in collaborazione con il gruppo “Gli amici di Limigiano”.

Un presepe che è il frutto del lavoro svolto nell’arco di dodici mesi per riuscire a ricostruire fin nei minimi dettagli la natività. Accanto alla grotta che ospita la sacra famiglia, infatti, si sviluppa tutto un mondo di personaggi “in movimento”, che richiamo una quotidianità che non c’è più, alla quale gli adulti guardano con nostalgia e i bambini con stupore.

Inaugurato il 25 dicembre scorso, il presepe sarà visitabile fino a domenica 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Ad ospitarlo il Chiostro dell’Abbazia benedettina medievale di San Michele Arcangelo, che si trova nel centro del piccolo borgo bevanate. L’apertura al pubblico è fissata nei giorni feriali dalle 16 alle 18, in quelli festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30 ed infine nei prefestivi dalle 15 alle 19.30.

Articoli correlati