21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaIl presepe di Budino promuove l’Umbria: quest’anno l’omaggio al borgo di Postignano

Il presepe di Budino promuove l’Umbria: quest’anno l’omaggio al borgo di Postignano

Pubblicato il 30 Dicembre 2018 09:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Che sia tradizionale, di legno o realizzato con materiali innovativi non importa: il presepe è un elemento irrinunciabile del Natale umbro, soprattutto perché il Cuore verde d’Italia è la patria dei presepi storici. Non fa eccezione Foligno dove da più di trent’anni, nella frazione di Budino, la notte del 24 dicembre s’inaugura il famoso presepe d’ispirazione umbra, con personaggi in movimento.

La storia del presepe di Budino parte dalle mani e dalle idee di Bruno Adriani, vero collante e fulcro di una tradizione che ha finito con il contagiare i giovani in primis ma anche tutti gli altri compaesani, oggi coinvolti nel progetto. “Ogni anno cerchiamo di donare un qualcosa in più al visitatore – dichiara Bruno Adriani –  rispettando sempre la tradizione umbra e del nostro presepe, che cerca di rappresentare i nostri paesaggi, i vicoli e le attività di una volta. Il visitatore deve rimanere il più possibile incantato dai movimenti dei personaggi, che realizziamo tutti noi – prosegue Adriani – per fare un viaggio nel tempo. Da qualche anno inoltre cerchiamo di aggiungere dei veri e propri borghi, importanti della nostra regione. Dopo Castelluccio, Assisi, Spello e Trevi quest’anno – sottolinea – abbiamo deciso di aggiungere il meraviglioso borgo di Postignano, consci del fatto che i tanti visitatori che affollano il presepe possano incuriosirsi e andarli a visitare”.

Il presepe di Budino, lo ricordiamo, è famoso per i suoi 350 personaggi e più in movimento. Inoltre proprio per non disperdere questa tradizione così radicata lo stesso Bruno Adriani, dal mese di novembre fino all’apertura del presepe, insegna a ragazzi e adulti. Quest’anno, poi, insieme al consueto presepe, il giorno dell’Epifania ci sarà, già dalla mattina, un evento con due grandi collezioni e mostre. Sempre vicino ai locali della chiesa di Budino, infatti, si potrà ammirare la più grande collezione di Babbi Natale proveniente da tutto il mondo, di ogni tipo e fattura unita a un’altra collezione, dal sapore nostalgico ma assolutamente affascinante come le radio di una volta.

Il presepe di Budino è visitabile nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, mentre in quelli feriali dalle 16 alle 18.

Articoli correlati