26.4 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaBevagna torna al Medioevo per rivivere la natività

Bevagna torna al Medioevo per rivivere la natività

Pubblicato il 10 Dicembre 2018 12:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Festa della Pecora, al via l’ottava edizione

Da giovedì 21 a domenica 24 agosto, a Sant’Eraclio, quattro serate all’insegna della musica e del buon cibo firmate dall’associazione “Le tre cannelle”. Nei giorni della manifestazione previste modifiche alla viabilità nella frazione folignate

Foligno, bambina salva un gattino dalla strada e lo affida alla polizia

La piccola era in viale Roma quando si è imbattuta nell’animale e non potendolo tenere lo ha consegnato agli agenti incontrati in un vicino posto di blocco. Il giorno successivo, dopo ave convinto i genitori, ha bussato alle porte del commissariato per adottarlo

Auto contro albero a Colle Scadolaro: 49enne in condizioni critiche

L’incidente nella mattinata di giovedì 21 agosto nella frazione folignate. Portata in ospedale, la donna è stata sottoposta ad intervento chirurgico per le gravi lesioni riportate

La natività incontra il Trecento. Accade a Bevagna che, forte dell’esperienza maturata con il Mercato delle Gaite, ha deciso di allestire un presepe vivente ambientato nel Medioevo. Dal titolo “Stella Nova ’n fra la gente”, la rappresentazione è in programma per sabato 29 e domenica 30 dicembre, dalle 16.30 alle 19.30. Per l’occasione la città delle Gaite tornerà ancora una volta indietro nel tempo, al periodo medievale appunto, ed in particolare agli anni ‘30 del Trecento.

L’elemento centrale sarà rappresentato dalla figura dei Re Magi. Saranno loro a guidare il pubblico lungo il percorso che li condurrà alla grotta, tra mercati e taverne, tra le musiche e i profumi del Medioevo, nella quotidianità degli artigiani dell’epoca. Fino alla natività, appunto. Nella ricostruzione del grande mistero della manifestazione dell’umanità di Cristo. A promuovere l’evento la parrocchia di San Michele Arcangelo con don Claudio Vergini, l’associazione Mercato delle Gaite ed il Comune. L’ideazione e la consulenza scientifica sono di Franco Cardini, Davide Baldi, Franco Franceschi e Ughetta Sorelli, mentre direzione artistica e realizzazione sono di Davide Gasparrini.

Protagonisti indiscussi saranno, però, soprattutto il Medioevo e la magnifica cornice di piazza Silvestri, il duecentesco palazzo dei Consoli, le due chiese di San Silvestro e di San Michele e il giardino parrocchiale. L’appuntamento, dunque, è per il 29 e 30 dicembre. Ingresso da piazza Gramsci.

Articoli correlati