19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàLa robotica contro la sclerosi multipla, Zampolini: “L’esoscheletro un valore aggiunto”

La robotica contro la sclerosi multipla, Zampolini: “L’esoscheletro un valore aggiunto”

Pubblicato il 18 Giugno 2018 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“L’uso della robotica in medicina e di strumenti come l’esoscheletro sono un valore in più per la presa in carico del paziente e della sua riabilitazione”. Lo ha detto il direttore del dipartimento di riabilitazione dell’Usl Umbria 2, Mauro Zampolini, intervenendo al convegno “Riabilitazione, riabilitazione tecnologica di ben-essere nella sclerosi multipla” promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Foligno insieme all’Aism, che si è tenuto lo scorso venerdì nell’ex chiesa della Santissima Trinità di via Garibaldi. Prendendo la parola, Zampolini ha inoltre annunciato come “a breve arriveranno nuovi strumenti” oltre a sottolineare l’importanza del lavoro in team. Ma l’incontro di venerdì è stato anche l’occasione per la Fondazione Carifol di ribadire il proprio sostegno a favore dell’Aism, rappresentata a Foligno da Annita Rondoni, anche consigliere nazionale dell’associazione. “L’Italia è un Paese che non include – ha dichiarato il presidente Gaudenzio Bartolini – mentre i portatori di sclerosi multipla devono avere il diritto di inclusione e, per questo – ha sottolineato – la Fondazione è stata e sarà sempre al loro fianco, perchè – ha concluso – certe cose sono dovute”. A prendere la parola sono stati, quindi, Silvano Baratta, Marica Riommi e Beatrice Piermarini, che operano nel centro di riabilitazione di Trevi. “Grazie alla donazione dell’esoscheletro da parte della Fondazione Carifol – ha detto Baratta – da due anni il nostro centro può contare su una tecnologia avanzata capace di ridurre, se non addirittura annullare, la disabilità causata da una cronicità dovuta ad ictus o anche a sclerosi multipla e, comunque, a tutte le patologie derivanti dall’avanzamento dell’età”. “Attualmente – gli ha fatto eco Marica Riommi – abbiamo sette pazienti in cura riabilitativa tramite esoscheletro. Il grande vantaggio di questo strumento sta nell’avere la possibilità di sviluppare con loro un cammino in posizione eretta e di vedere subito i risultati con il recupero di importanti valori di locomozione autonoma”. A chiudere il cerchio la fisioterapista Beatrice Piermarini, che ha ricordato gli ottimi risultati ottenuti con l’esoscheletro “nella cura di lesioni midollari, ictus, traumi cranici e anche sclerosi multipla grazie alla ripetitività del gesto”.

Articoli correlati