14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàLa robotica contro la sclerosi multipla, Zampolini: “L’esoscheletro un valore aggiunto”

La robotica contro la sclerosi multipla, Zampolini: “L’esoscheletro un valore aggiunto”

Pubblicato il 18 Giugno 2018 16:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lieve scossa di terremoto con epicentro Foligno

Il sisma è stato registrato alle 18.16 di giovedì 16 ottobre ed è stato avvertito distintamente dalla popolazione

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

“L’uso della robotica in medicina e di strumenti come l’esoscheletro sono un valore in più per la presa in carico del paziente e della sua riabilitazione”. Lo ha detto il direttore del dipartimento di riabilitazione dell’Usl Umbria 2, Mauro Zampolini, intervenendo al convegno “Riabilitazione, riabilitazione tecnologica di ben-essere nella sclerosi multipla” promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Foligno insieme all’Aism, che si è tenuto lo scorso venerdì nell’ex chiesa della Santissima Trinità di via Garibaldi. Prendendo la parola, Zampolini ha inoltre annunciato come “a breve arriveranno nuovi strumenti” oltre a sottolineare l’importanza del lavoro in team. Ma l’incontro di venerdì è stato anche l’occasione per la Fondazione Carifol di ribadire il proprio sostegno a favore dell’Aism, rappresentata a Foligno da Annita Rondoni, anche consigliere nazionale dell’associazione. “L’Italia è un Paese che non include – ha dichiarato il presidente Gaudenzio Bartolini – mentre i portatori di sclerosi multipla devono avere il diritto di inclusione e, per questo – ha sottolineato – la Fondazione è stata e sarà sempre al loro fianco, perchè – ha concluso – certe cose sono dovute”. A prendere la parola sono stati, quindi, Silvano Baratta, Marica Riommi e Beatrice Piermarini, che operano nel centro di riabilitazione di Trevi. “Grazie alla donazione dell’esoscheletro da parte della Fondazione Carifol – ha detto Baratta – da due anni il nostro centro può contare su una tecnologia avanzata capace di ridurre, se non addirittura annullare, la disabilità causata da una cronicità dovuta ad ictus o anche a sclerosi multipla e, comunque, a tutte le patologie derivanti dall’avanzamento dell’età”. “Attualmente – gli ha fatto eco Marica Riommi – abbiamo sette pazienti in cura riabilitativa tramite esoscheletro. Il grande vantaggio di questo strumento sta nell’avere la possibilità di sviluppare con loro un cammino in posizione eretta e di vedere subito i risultati con il recupero di importanti valori di locomozione autonoma”. A chiudere il cerchio la fisioterapista Beatrice Piermarini, che ha ricordato gli ottimi risultati ottenuti con l’esoscheletro “nella cura di lesioni midollari, ictus, traumi cranici e anche sclerosi multipla grazie alla ripetitività del gesto”.

Articoli correlati