21.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 26, 2025
HomeAttualitàFoligno ricorda la sua Liberazione: "L'umanità va sempre salvaguardata"

Foligno ricorda la sua Liberazione: “L’umanità va sempre salvaguardata”

Pubblicato il 16 Giugno 2018 12:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La storia del beato Dom Fedele da Spello raccontata da Stanislao Fioramonti

L’opera dedicata al monaco e abate del monastero di Collepino sarà presentata nel pomeriggio di venerdì 26 settembre al palazzo comunale della Splendidissima Colonia Julia. Ad intervenire, insieme all’autore, anche Mario Tosti e Luigi Sensi

Foligno, anziana rapinata e aggredita: coppia in manette

I due sono stati arrestati su ordinanza del gip di Spoleto al termine dell’indagine condotta dai carabinieri agli ordini del capitano De Sanctis. L’episodio lo scorso mese di agosto in un vicolo del centro storico: la vittima era caduta a terra battendo la testa

Una domenica all’insegna della montagna e della prevenzione con il Cai di Foligno

Nell’ambito della Giornata mondiale dell’ipertensione arteriosa nei rifugi, la sezione cittadina dell’associazione escursionistica ha organizzato un evento alla Madonna della Spella. A partecipare anche i medici Pietro Cavalletti e Marco Maria Piranni

Il sindaco Nando Mismetti, ha ricordato sabato mattina in piazza don Minzoni a Foligno il 74° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta il 16 giugno 1944. “A 74 anni da quell’evento, l’amministrazione comunale di Foligno, che sostiene la valorizzazione della memoria storica della nostra collettività, vuole ricordare a tutti, in particolare, ai giovani – ha sottolineato Mismetti – quei fatti, lontani nel tempo, ma fondamentali perché fecero ritrovare a tutti noi la strada della pace e della convivenza civile. Una memoria per rafforzare valori necessari per il nostro presente e futuro”. Mismetti ha fatto riferimento anche alle vicenda legate alla nave Aquarius: “l’umanità e la tutela di chi è in difficoltà vanno sempre salvaguardate. Ricordo il sacrificio di tanti stranieri, militari e non, provenienti da Paesi lontani, che morirono in Italia per liberarci dal nazifascismo. Non bisogna avere la memoria corta. Occorre distinguere tra i valori di solidarietà e umanità e le relazioni e i rapporti tra Stati. L’Europa deve tornare alle ragioni della sua nascita”. Al termine della cerimonia, Mismetti ha consegnato la cittadinanza italiana simbolica ad alcuni bambini, nati in Italia nell’ultimo anno, da genitori stranieri. “E’ un ulteriore segno per unire la nostra comunità”, ha osservato il sindaco. 

Articoli correlati