29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàBevagna, si accendono i riflettori sulle Gaite con il Banchetto medievale

Bevagna, si accendono i riflettori sulle Gaite con il Banchetto medievale

Pubblicato il 8 Giugno 2018 16:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Hispellvm, il maltempo cancella il corteo storico 

In agenda per la serata di giovedì 24 agosto, l’appuntamento è stato annullato per l’allerta meteo diramata dalla Regione Umbria. Confermati gli altri appuntamenti, a cominciare dalla “Disfida delle Bighe” in programma per sabato sera

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Tra antiche pietanze, profumi di spezie e di fiori, bevande tipiche medievali e prelibatezze varie, fervono i preparativi a Bevagna per l’atteso Banchetto che, in piazza Silvestri, anticiperà l’edizione 2018 del Mercato delle Gaite. Domani, sabato 9 giugno, alle 20.30 podestà e consoli, madame e messeri, artigiani e mercanti, monaci e frati si ritroveranno per celebrare il primo atto della rievocazione medievale consacrata agli antichi mestieri. La sfida tra le quattro Gaite, quindi, sta per iniziare. Intanto a farla da padrone saranno le pietanze ma anche la musica evocativa dell’ensemble Musicanti Potestatis, la danza con l’Associazione Ninphaetatis e le suggestive coreografie di fuoco del Piccolo Nuovo Teatro. Novità di questo 2018, poi, la possibilità per chi lo vorrà di vestire in abiti medievali e sfilare con il corteo del Podestà. Dopo l’anteprima di sabato sera, i riflettori torneranno a riaccendersi sul Mercato delle Gaite giovedì 14 giugno, quando si terrà la cerimonia di apertura. Da quel momento in poi si andrà avanti con le sfide dei mestieri medievali tra le quattro Gaite di San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro. Sfide che prenderanno il via lunedì 18 per poi concludersi giovedì 21 giugno, con una novità: la gara dei “mastri segatori”, che taglieranno i tronchi del fiume Clitunno. Nel mezzo (domenica 17 giugno) ci sarà anche la gara nazionale di tiro con l’arco storico, a cui faranno da sfondo le vie del borgo umbro di Bevagna. La cerimonia di chiusura dell’edizione 2018, come anticipato, è fissata per domenica 24 con la proclamazione della Gaita vincitrice, alla quale verrà assegnato il palio realizzato da Andrea Pinchi.

Articoli correlati