16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaLa costellazione della Vergine raccontata sotto il cielo del planetario di Foligno

La costellazione della Vergine raccontata sotto il cielo del planetario di Foligno

Pubblicato il 31 Maggio 2018 15:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

S’intitola “La Vergine nel cielo del Planetario” ed è il prossimo evento astronomico a cui farà da sfondo il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno. In agenda un doppio appuntamento, attraverso il quale Arnaldo Duranti racconterà il mito e la costellazione della Vergine, accompagnato nel suo viaggio tra le stelle da Patrizia Fratini. La prima proiezione è in programma per sabato 9 giugno, alle 21, mentre la seconda si terrà il giorno successivo, domenica 10 giugno, alle 18. Promosso in collaborazione con l’associazione astronomica Antares, il doppio evento si svolgerà – come da consuetudine – nella sala climatizzata del Planetario di via Isolabella, intitolata all’astronomo ed astrofisico Paolo Maffei. Entrambe le proiezioni avranno una durata di 75 minuti e l’ingresso sarà libero. Necessaria, però, la prenotazione, che potrà essere effettuata chiamando i seguenti numeri 0742/342598 o 0742/344561. L’evento non è adatto ai bambini di età inferiore ai 10 anni.

Articoli correlati