10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaTurismo, Spoleto concede il bis. Dopo Pasqua tanti visitatori anche il 1°...

Turismo, Spoleto concede il bis. Dopo Pasqua tanti visitatori anche il 1° maggio

Pubblicato il 7 Maggio 2018 16:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Dopo gli straordinari numeri fatti registrare in occasione delle festività di Pasqua, Spoleto fa il bis. Anche il mese di aprile ed il ponte del primo maggio, infatti, hanno sorriso alla città ducale che risale così la china dopo i mesi di buio vissuti a seguito del sisma dell’ottobre 2016. Se nel periodo pasquale, infatti, gli ingressi ai musei avevano toccato quota 5mila, nei trenta giorni successivi le presenze sono salite ad oltre 17mila. Nel dettaglio i numeri parlano di 17.098 ingressi tra Palazzo Collicola, la Casa Romana, il Museo del tessuto, la Rocca Albornoziana e il Museo archeologico. Dati che superano di gran lunga quelli registrati nello stesso periodo del 2017. Rispetto allo scorso anno, infatti, l’aumento è stato del 78,7 per cento, pari cioè a 9.568 accessi. Tornando ai numeri del 2018, a segnare il record di ingressi è stato il Museo nazionale del Ducato ospitato all’interno della Rocca Albornoz. In particolare, i visitatori sono stati 3.197 contro i 5.964 del 2017, il 53,6 per cento in più. E’ passata da 2.533 a 4.698 visite, pari cioè all’85,5 per cento, la Casa Romana, mentre le presenze al Museo del tessuto e del costume sono aumentate del 173,6 per cento, passando da 326 a 892. Ottimi risultati anche per Palazzo Collicola Arti Visive con un più 139,1 per cento rispetto al 2017, con un incremento degli ingressi da 745 a 1781, e al Museo archeologico con 5.204 ingressi rispetto ai 3.240 dell’anno scorso. Un aumento, dunque, del 60,6 per cento. Chiuse lo scorso anno a causa degli eventi sismici di agosto e ottobre 2016, la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la basilica di San Salvatore hanno fatto registrare rispettivamente 566 e 1.162 visite. Quasi 5mila (precisamente 4.942), infine, i turisti che, dal 31 marzo al 1° maggio, si sono recati all’Ufficio informazioni e accoglienza turistica del Comune di Spoleto.

Articoli correlati