31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàCannara, ancora lavori sulla provinciale 410

Cannara, ancora lavori sulla provinciale 410

Pubblicato il 2 Maggio 2018 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Dopo il rifacimento del manto stradale lungo la provinciale 410 di Cannara, nel tratto che collega il borgo umbro con l’ex stazione ferroviaria, si torna a mettere mano sull’arteria. Questa volta, però, gli interventi riguarderanno un tratto di 800 metri per una spesa complessiva di 200mila euro. I lavori, partiti mercoledì 2 maggio, interesseranno – in continuità con quanto già fatto sul tracciato precedente – la stabilizzazione a calce e cemento per una profondità di circa 20 centimetri. Dopodiché, si procederà a coprire la carreggiata con uno strato di bitume per uno spessore di circa 5 centimetri. “I lavori – ha spiegato a questo proposito la consigliera provinciale con delega alla viabilità, Erika Borghesi – si sono resi necessari a causa della presenza di problemi strutturali risalenti all’originaria realizzazione della strada stessa, dovuti in gran parte alle scarse caratteristiche meccaniche del materiale di rilevato, influenzate anche dall’andamento delle condizioni climatiche, con conseguente variazione del contenuto di acqua nei terreni”. Una volta terminati i lavori, si procederà con il rifacimento della segnaletica orizzontale. 

Articoli correlati