25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaPrimo maggio, la Cgil in piazza a Spoleto: “Qui duemila disoccupati”

Primo maggio, la Cgil in piazza a Spoleto: “Qui duemila disoccupati”

Pubblicato il 30 Aprile 2018 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

E’ un 2018 nero quello che, pare, stia caratterizzando la città di Spoleto sul fronte dell’occupazione. A lanciare l’allarme è, alla vigilia del primo maggio, la Cgil, che proprio in occasione della festa dei lavoratori scenderà in piazza per rivendicarne i diritti. Domani, primo maggio, infatti, il sindacato sarà in piazza del Mercato, nella città ducale – dalle 10.30 alle 11.30 – per parlare di sicurezza sul posto di lavoro, crisi socio-economica dell’Umbria e di un piano del lavoro necessario a rilanciare l’occupazione. A prendere la parola sarà Mario Bravi, responsabile di zona per la Cgil di Foligno e Spoleto. “Nella città ducale – ha anticipato Mario Bravi – c’è urgente bisogno di una scossa per andare avanti. I dati sulla disoccupazione, sul lavoro precario e senza diritti lasciano ipotizzare, allo stato attuale – ha proseguito -, un andamento negativo anche nel 2018, seguendo quindi il trend dell’anno precedente. È evidente a tutti – ha sottolineato Bravi – il peggioramento della qualità del lavoro in una città che conta circa 2mila disoccupati e che rischia di perdere ulteriori posti”. Per il responsabile di zona della Cgil, infatti, Spoleto starebbe vivendo “un impoverimento consistente, superiore alla media regionale”. Il riferimento è, in particolare, alla “devastante crisi dell’apparato manifatturiero”. “Spoleto – ha detto a questo proposito – su questo versante ha subito colpi importanti, dalla ex-Pozzi, alla necessità di dare prospettive certe sul futuro della Cementir, per non parlare della scomparsa di importanti realtà industriali che hanno fatto la storia di questa città, dalla Minerva al Cotonificio alla Panetto e Petrelli. E’ pertanto necessario – ha concluso Bravi alla vigilia del primo maggio – mettere al centro diritti e dignità”.

Articoli correlati