19.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCulturaFoligno ricorda la Grande guerra

Foligno ricorda la Grande guerra

Pubblicato il 17 Marzo 2015 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Foligno, grandi macchie di sangue in centro: cosa è successo

Alla base non ci sarebbe nessuna lite né aggressione. L’episodio nella notte tra sabato e domenica tra piazza della Repubblica e il quadrivio

“La prima guerra mondiale. Un’interminabile insanguinata trincea”. Questo il titolo del convegno organizzato dalla sezione di Foligno dell’Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra, che si terrà venerdì 20 marzo, a partire dalle 9, alla caserma Gonzaga. Ad aprire questo momento di riflessione, che celebra i cento anni dall’entrata in guerra dell’Italia, saranno i saluti delle istituzioni: dal generale di brigata Luca Covelli, comandante del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, al sindaco di Foligno, Nando Mismetti, e passando per quelli del presidente dell’associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra, sezione di Foligno, Egidio Metta. Ad intervenire, nel corso dei lavori, invece, il presidente dell’“Officina della Memoria” di Foligno, Manlio Marini con una relazione dal titolo “Prima Guerra Mondiale: il contributo di militari vittime della nostra città” e la vicepresidente della Camera dei deputati, Marina Sereni, con “Dalla memoria della guerra l’impegno per la pace”. All’incontro moderato da Roberto Segatori, prenderanno la parola anche Antonello Biagini, prorettore dell’Università “La Sapienza” di Roma, con un intervento su “La prima guerra mondiale. L’Europa tra identità nazionali e nazionalismo” e Bernardo Traversaro, presidente nazionale dell’associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra relativamente a “Dalla dolorosa esperienza della guerra alla prestigiosa nascita dell’Anmig”. Nel pomeriggio, dalle 16, defilé storico “La Grande Guerra: itinerari folignati tra storia, abiti e musica”. A condurre l’evento Ambra Cenci, per la regia di Valter Romagnoli e con intervalli musicali di Annalisa Grauso (soprano) e del maestro Antonio Barbi. Numerose le famiglie che hanno concesso gli abiti per questa iniziativa.

Articoli correlati