31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaBullismo e legalità, studenti a lezione con il vice questore Felici

Bullismo e legalità, studenti a lezione con il vice questore Felici

Pubblicato il 24 Novembre 2023 15:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

Educare le nuove generazioni alla legalità ed al rispetto delle regole. Questa la filosofia che accompagna gli incontri tenuti dal personale della Polizia di Stato nelle scuole della provincia di Perugia.  Negli scorsi giorni è stata la volta degli studenti di tre classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Foligno 3 “Galileo Galilei”. Una sessantina i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato all’incontro che ha visto salire in cattedra il vice questore aggiunto Adriano Felici, dirigente del locale Commissariato. Legalità e bullismo i temi trattati durante la mattinata, che ha visto gli studenti partecipare attivamente all’incontro con domande e curiosità. Numerosi, infatti, gli interventi che li hanno visti protagonisti, soprattutto su bullismo, cyberbullismo e sui reati che possono essere commessi attraverso il web. In particolare, sulla diffusione di video dei quali si perde molto rapidamente il controllo nel momento in cui il file viene fatto girare tra le chat. Tema, questo, che ha aperto la strada anche ad un approfondimento sui riflessi sociali causati dall’abuso degli smartphone e dei device in genere. Collegate a questo aspetto anche le conseguenze penali, rispetto alle quali il vice questore Felici è intervenuto in un’ottica non solo di informazione ma anche di prevenzione, individuando gli strumenti più efficaci per contrastare eventuali rischi legati all’uso di questi dispositivi. Obiettivo dichiarato, come detto, quello di favorire la crescita dei cittadini di domani e la costruzione di una società più consapevole e responsabile. Gli incontri proseguiranno nei prossimi mesi in altri istituti di tutta la provincia.

Articoli correlati