20.6 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeAttualitàMieleinumbria, ecco la venticinquesima edizione

Mieleinumbria, ecco la venticinquesima edizione

Pubblicato il 18 Novembre 2023 12:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

È stata inaugurata sabato mattina la venticinquesima edizione di Mieleinumbria in programma a Foligno, a palazzo Trinci, fino a domenica 19. Erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alle politiche agricole, Roberto Morroni, l’assessore comunale, Michela Giuliani, il presidente dell’Apau (Associazione produttori apistici umbri), Luca Ciampelli. Nella corte di palazzo Trinci c’è una mostra mercato con la partecipazione di una decina di operatori che espongono la propria produzione. Nel corso della rassegna ci saranno convegni di approfondimento, laboratori per bambini, le acconciature e creazioni di tipo apistico a cura della scuola Cnos Fap, le degustazioni di mieli con abbinamenti e piccole ricette per scoprire i benefici del miele e delle tisane. Ci saranno pure visite guidate, con il Centro guide Umbria 3, per scoprire i palazzo nobiliari e i luoghi più caratteristici della città. Il presidente di Apau, Luca Ciampelli ha ricordato che, complessivamente, sono 3mila i produttori umbri con un numero di alveari che supera i 50mila. “Il Comune di Foligno è un ‘Comune amico delle api’ ed è ‘Citta del miele’ – ha detto l’assessore Michela Giuliani – e come tale si impegna a promuovere e sostenere iniziative e azioni di sensibilizzazione e promozione dell’apicoltura come bene comune. Con Mieleinumbria si sostiene il mondo dell’apicoltura con convegni sui temi più rilevanti del settore. La rassegna è un evento unico nel panorama regionale”.

Articoli correlati