25 C
Foligno
martedì, Agosto 19, 2025
HomeCulturaAl San Domenico rivive la fiaba di Pinocchio con il musical di...

Al San Domenico rivive la fiaba di Pinocchio con il musical di Agape Teatro

Pubblicato il 8 Novembre 2023 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Viabilità, nuovi provvedimenti in via Monte Priora

Adottati dal Comune di Foligno, puntano a migliorare la sicurezza stradale in corrispondenza delle immissioni dalle varie traverse sulla via principale

Palestra di viale Marconi, ancora pochi giorni per conoscerne il futuro

Fissata per mercoledì 20 agosto la consegna al giudice della perizia da parte del consulente tecnico d’ufficio. L’assessore Cesaro: “Da lì capiremo come muoverci per proseguire i lavori di un’opera alla quale teniamo molto”

La Croce Bianca di Foligno in campo con un nuovo progetto a sostegno dei più fragili

L’iniziativa permetterà all’organizzazione di volontariato di ricevere un’auto in comodato d’uso per quattro anni, con la quale potenziare i servizi sanitari e sociali di trasporto dei pazienti con un occhio soprattutto alle frazioni

Torna il family concert nella stagione degli Amici della Musica di Foligno. E la proposta punta questa volta sulla fiaba più nota e amata al mondo. All’Auditorium San Domenico arriva domenica 12 novembre, alle 17, “Pinocchio il Musical”, uno spettacolo rivolto ai più piccoli, ma che non mancherà di commuovere e divertire anche gli adulti. A metterlo in scena la compagnia Agape Teatro di Bevagna, che ha conquistato consensi e successi in tutta Italia.

Diretta dal giovane Davide Gasparrini, nata nel 2008 in ambito scolastico, con e per i ragazzi, ha poi dato avvio ad una attività che oggi la colloca tra le compagnie di musical di livello nazionale. “Perché non è mai troppo tardi per tornare ad essere bambini – commentano -. La nostra compagnia lo dimostra portando questa volta sul palcoscenico la fiaba immortale di Collodi”.

Con le musiche dei celebri Pooh, Dodi Battaglia, Red Canzian, Roby Facchinetti, liriche di Stefano D’Orazio, Valerio Negrini, il testo firmato da Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi, lo spettacolo si affida alla direzione musicale di Angelo Barone, coreografie di Giulia Pasqualoni, scenografie Renzo Gasparrini, costumi e maschere Cristina Filippucci, Raffaela Cesaro, Annunziata Bordoni. Il disegno luci, invece, è di Mauro e Michele Palini.

Nello spettacolo in scena all’auditorium San Domenico, musica, danza, canto e parole giocheranno con raffinate scenografie, con costumi coloratissimi e con un’interpretazione coinvolgente, divertita e divertente, a tratti commovente degli artisti. Per ritrovare, ancora una volta, la fantasia, la giocosità della fiaba, mescolata con una profonda morale e con la bellezza di una messinscena allegra, raffinata, emozionante.

Quanto ad Agape Teatro, anche il loro, come in una bella favola, è un sogno diventato realtà. Dai banchi di scuola alle scene nazionali, non è passato molto tempo. Oggi sono una compagnia giovanissima, con trenta attori e attrici dai 14 ai 30 anni, venti tra scenografi, costumisti, attrezzisti, sarte. All’attivo musical famosi da “Forza Venite Gente” a “Grease”, da “Pinocchio” a “Cenerentola” e fino ad arrivare a “Sister Act”. Tutto grazie a talenti cresciuti nel tempo, guidati dal regista Davide Gasparrini – primi passi a 8 anni – che da Bevagna si è poi formato all’Accademia Scuola del Teatro Musicale di Novara in collaborazione con la Compagnia La Rancia. Biglietto speciale a 5 euro per i ragazzi fino a 14 anni e 10 euro per gli adulti.

Tutte le informazioni sul sito www.amicimusicafoligno.it. 

Articoli correlati