16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFoligno, la Polfer entra a scuola per insegnare la legalità

Foligno, la Polfer entra a scuola per insegnare la legalità

Pubblicato il 26 Marzo 2015 11:21 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Imbrattamento dei treni e degli ambienti ferroviari, atti di vandalismo nel senso più generico del termine ma anche gesti cosiddetti imprudenti, come l’uso degli auricolari per ascoltare la musica o di cellulari mentre ci si trova in uno scalo ferroviario. Saranno questi i temi al centro dell’incontro che il comandante della sezione folignate della polizia ferroviaria, Alessandro D’Antoni, terrà alla scuola secondaria di primo grado “Gentile da Foligno”. L’appuntamento con gli studenti è per sabato 28 marzo alle 11, quando il comandante D’Antoni entrerà nelle aule per avvicinare le nuove generazioni alla legalità ed al rispetto delle regole previste all’interno di una stazione ferroviaria. In linea generale, nel corso dell’incontro verranno illustrati i principi base dell’ordinamento giuridico, con tutti i risvolti che questo implica anche a livello penale ed in cui si può incappare nel caso in cui ci si comporti in maniera sbagliata. Nel dettaglio, Alessandro D’Antoni illustrerà agli alunni della “Gentile” i compiti e le funzioni preventive e repressive della polizia ferroviaria, dell’ambiente in cui opera, ma anche tutti i pericoli in cui si può incappare frequentando lo scalo ferroviario e soprattutto le regole di comportamento da seguire per starne alla larga.

Articoli correlati