22.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaGiornate Fai, in 342 hanno visitato la caserma dei carabinieri di Foligno

Giornate Fai, in 342 hanno visitato la caserma dei carabinieri di Foligno

Pubblicato il 16 Ottobre 2023 15:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

La caserma dei carabinieri di Foligno attira tanti curiosi. Sono stati 342, per la precisione, coloro che hanno scelto di entrare nelle stanze di Palazzo Clarici in occasione delle Giornate Fai d’autunno. Nell’appuntamento di domenica 15 ottobre, tra i “gioielli” scelti dalla delegazione di Foligno-Spoleto-Valnerina del Fai c’era anche la sede della Stazione e della Compagnia carabinieri della città della Quintana. E sono stati in molti a non voler perdere l’occasione di scoprire un luogo decisamente suggestivo, che può contare anche su stanze e spazi affrescati. Accolti dal comandante della Stazione, il maresciallo capo Valerio Morabito e dagli aspiranti ciceroni dell’Istituto economico e aeronautico “Scarpellini”, i visitatori hanno avuto la possibilità di poter ammirare gli affreschi che decorano i soffitti di alcune stanze, risalenti al periodo compreso tra il Settecento e i primi anni del Novecento, nonché la cappella con i dipinti realizzati da Gerardo Dottori, pittore perugino della corrente futurista, vissuto tra il 1844 ed il 1977, che ha realizzato l’opera nel 1924.

Articoli correlati