18.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 21, 2025
HomeCulturaIl Quartetto Prometeo a Foligno

Il Quartetto Prometeo a Foligno

Pubblicato il 14 Ottobre 2023 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, si parte il 27 agosto con la presentazione del palio

Ancora una settimana e poi prenderà il via l’edizione settembrina della rievocazione folignate. Dalla Fiera dei Soprastanti al Rivincita, passando per il Gareggiare dei Convivi: ecco tutti gli appuntamenti in agenda

Beccato con 51 ovuli di cocaina in macchina: arrestato 25enne incensurato

Il giovane è stato fermato dai carabinieri della Radiomobile di Foligno mentre percorreva via Pietro Gori a bordo di una macchina a noleggio. Da poco in città, è stato trovato in possesso di 32 grammi di droga

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Per la prima volta nella stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno, il Quartetto Prometeo, eccellenza cameristica italiana, sarà domenica 15 ottobre all’Auditorium San Domenicoore 17

Un atteso appuntamento al quale si unirà, nella seconda parte del concerto, il talentuoso pianista Davide Cabassi per l’esecuzione di un vero e proprio capolavoro cameristico, il Quintetto in fa minore per pianoforte e archi di Johannes Brahms.

Di grande fascino il programma, un vero e proprio viaggio tra epoche diverse, classica, romantica, contemporanea, che prenderà avvio da un brillante quartetto per archi di Haydn, seguirà Brahms, mentre la conclusione sarà tutta affidata a una rarissima esecuzione di Scène d’Hérodiade di Matteo D’Amico – il compositore sarà per l’occasione al San Domenico -, scritta per il Quartetto Prometeo nel 2018. Una composizione per quartetto d’archi ispirata all’incompiuto poema Hérodiade di Stéphane Mallarmé inizialmente concepito per un destino teatrale. La protagonista, identificata talvolta con Salomè, è il simbolo di una contraddizione irrisolvibile tra la sua bellezza algida e la repulsione verso il contatto fisico. 

Successo e prestigiosi premi di livello internazionale – tra i quali il Leone d’Argento 2012 alla Biennale Musica di Venezia -, accompagnano il Quartetto Prometeo che affianca all’attività concertistica quella didattica. È dal 2013 “quartetto in residence” all’Accademia Chigiana di Siena in collaborazione con la classe di composizione di Salvatore Sciarrino. Dal 2019 tiene corsi di quartetto presso Accademia musicale Santa Cecilia di Portogruaro e dal 2020, a Roma, nell’ambito di Avos Project.

Il Prometeo si è esibito nelle più importanti sale del mondo tra cui Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein, Wigmore Hall, Aldeburgh Festival, Prague Spring Festival, Mecklenburg Festival, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Amici della Musica di Firenze, Teatro La Fenice. Ha collaborato con musicisti quali Mario Brunello, David Geringas, Veronika Hagen, Alexander Lonquich, Quartetto Belcea, Enrico Bronzi, Mariangela Vacatello, Lilya Zilberstein. Particolarmente intenso il rapporto artistico con Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele e Stefano Gervasoni. Ha inciso per Ecm, Sony e Brilliant.

Per info e biglietti www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati