20 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 15, 2025
HomeAttualitàFoligno, Barbetti denuncia: “Mi hanno vietato di presentare un libro in biblioteca”

Foligno, Barbetti denuncia: “Mi hanno vietato di presentare un libro in biblioteca”

Pubblicato il 12 Ottobre 2023 15:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

In 900 si preparano alla Mezza Maratona di Foligno 2025

Giunta alla sua 11esima edizione la manifestazione podistica si prepara ad accogliere complessivamente quasi duemila persone tra la corsa principale e le altre due, ovvero la 10 chilometri e la "Family Run". Quest'anno maglie e medaglie dedicate alla cattedrale di San Feliciano

Si dice “discriminata e censurata” la consigliera comunale di minoranza in quota Pd, Rita Barbetti, dopo che le è stato vietato di presentare un libro sulla mitologia greca alla Biblioteca dei ragazzi. L’esponente “dem” era stata invitata da Anna Martellotti e Mirco Porzi, autori di “Le forbici di Atropo”, a presenziare alla presentazione del volume in virtù della sua esperienza di insegnante di latino e greco, ma secondo quanto riportato dalla stessa Barbetti sarebbe stato posto un veto sul suo nome in virtù del suo ruolo politico all’interno della città. “Quando si stava procedendo a formalizzare la richiesta di utilizzo dello spazio ed è stato indicato il mio nome per la presentazione, è  scattato il veto” racconta Rita Barbetti, che aggiunge: “Ovviamente si è detto che qualunque altro politico non avrebbe potuto presentarlo in quel luogo, per tentare di giustificare l’ostracismo”. Un veto che la consigliera comunale bolla come “arbitrario, ingiusto, lesivo del diritto di un cittadino di poter esercitare le sue funzioni”. “Oltre che svolgere il ruolo di consigliera – si chiede, dunque, Rita Barbetti – potrò anche continuare ad essere una cittadina comune che ha svolto studi di latino e greco? Perché dovrei essere discriminata e censurata proprio nella mia attività prevalente? Mi chiedo – conclude – se una persona che svolge il ruolo di consigliere comunale può essere contemporaneamente un cittadino comune. O se mi si può vietare di parlare in un luogo pubblico di proprietà del Comune per il fatto di essere una consigliera comunale di minoranza”. 

Articoli correlati