11.7 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàAl “San Giovanni Battista” il progetto “Un albero per la salute”

Al “San Giovanni Battista” il progetto “Un albero per la salute”

Pubblicato il 3 Ottobre 2023 12:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Il progetto nazionale “Un albero per la salute” prevede la donazione e la messa a dimora, in trenta ospedali italiani, di giovani alberi. In Umbria l’iniziativa, promossa dall’Arma dei Carabinieri – Raggruppamento Carabinieri Biodiversità – in collaborazione con la Fadoi, si svolgerà all’ospedale di Foligno grazie all’impegno del dottor Lucio Patoia, direttore della Struttura Complessa di Medicina Interna del “San Giovanni Battista” e past president della Fadoi Umbria, Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti.

One Health (“una sola salute”) è un approccio che riconosce come gli stati di salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente siano legati indissolubilmente tra loro e siano interdipendenti in modo sostenibile. La salute delle persone e l’ambiente richiedono un impegno globale basato sulla interazione, integrazione e collaborazione tra vari settori al fine di determinare programmi e politiche condivise volte al raggiungimento di maggiori e migliori risultati.

“L’approccio One Health spinge molteplici settori, discipline e comunità a vari livelli della società a lavorare insieme per promuovere il benessere e affrontare le minacce per la salute e gli ecosistemi – si legge nel report 2021 – affrontando al tempo stesso la necessità comune di acqua, energia e aria pulite, alimenti sicuri e nutrienti, contrastando il cambiamento climatico e contribuendo allo sviluppo sostenibile”.

L’aumento della temperatura globale è correlato con l’aumento dei gas serra nell’atmosfera ed in particolare con emissioni di CO2, in continuo aumento negli ultimi 20 anni; per tali motivi l’Unione Europea ha proposto un piano per contrastare i cambiamenti climatici teso alla riduzione del 50% al 2030 delle emissioni di CO2 ed anche la seconda missione del PNRR ha come obiettivo la Rivoluzione verde e la Transizione Ecologica verso una società ad impatto ambientale sostenibile e neutralità climatica.

Il settore sanitario è responsabile di circa il 5% delle emissioni globali di anidride carbonica e pertanto anche gli ospedali non possono prescindere da opportune strategia tese a perseguire gli obiettivi di sostenibilità della salute collettiva secondo la visione olistica One Health.

In tale contesto, la Fadoi e il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, nella reciproca consapevolezza dell’importanza dei problemi ambientali per la società italiana e per il mondo intero, hanno realizzato una collaborazione per la condivisione di iniziative finalizzate ad aumentare la consapevolezza verso i temi dell’One Health. L’appuntamento è per mercoledì 4 ottobre alle 16 nella sala “Alesini” dell’ospedale di Foligno. Dopo la presentazione del progetto, verrà messo a dimora un albero.

Articoli correlati