28.3 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàAl via il censimento della popolazione: a Foligno coinvolte 867 famiglie

Al via il censimento della popolazione: a Foligno coinvolte 867 famiglie

Pubblicato il 1 Ottobre 2023 10:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro

A Foligno scontro sul riconoscimento della Palestina

Dopo la bocciatura della mozione presentata dall’opposizione, il dibattito è uscito dall’aula di palazzo Orfini Podestà per approdare sui social. La Lega: “Ribadiamo il ‘no’ alla guerra, ma respingiamo le accuse di chi vuole trasformare un dramma in una polemica politica”

Prenderà il via lunedì 2 ottobre la nuova edizione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che, in tutto il territorio nazionale, interesserà 2.531 Comuni per un totale di circa un milione e 46mila famiglie. A Foligno i nuclei familiari coinvolti dall’indagine saranno 867. In campo otto rilevatori esterni che si occuperanno della raccolta dei dati, che permetteranno di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat sarà quindi in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese, è stata e continuerà ad essere fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. I primi risultati saranno diffusi a dicembre 2024. Alle famiglie coinvolte nel campione è stata inviata una lettera informativa a firma del presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare.

Articoli correlati