21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàPizza batte Quintana, l'Unesco dice Napoli

Pizza batte Quintana, l’Unesco dice Napoli

Pubblicato il 27 Marzo 2015 17:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio
La corsa della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco si ferma all’ultima tornata. La Giostra folignate è stata infatti esclusa dalla lista di beni “made in Italy” da presentare a Parigi. “Siamo sorpresi della mancata candidatura della Quintana a patrimonio immateriale dell’Unesco – ha dichiarato il presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli – ed anche se non abbiamo ricevuto ancora nessuna comunicazione ufficiale, prendiamo atto della scelta effettuata in favore dell’arte dei pizzaioli napoletani, ma siamo pronti a riprovarci. Abbiamo vissuto comunque un’esperienza esaltante – ha quindi proseguito – che ci ha permesso di crescere culturalmente”. Da palazzo Candiotti, però, si dicono determinati a non mollare e annunciano la volontà di presentare in futuro una candidatura, forti dell’idea che la rievocazione barocca folignate meriti questo riconoscimento. “La corsa verso Parigi – ha aggiunto Domenico Metelli – ha consacrato la nostra manifestazione perché abbiamo ricevuto il sostegno di tutte le istituzioni dell’Umbria, di tanti prestigiosi esponenti della cultura e di tantissima gente che ha dimostrato interesse e attaccamento nei nostri confronti. Oggi – ha quindi concluso il numero uno di palazzo Candiotti – non siamo nella lista del patrimonio immateriale dell’Unesco, ma abbiamo la certificazione che la grande Festa di Foligno è nel cuore di tutti gli umbri”.

Articoli correlati