20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaSettimana "Giovani idee per il territorio", domani un convegno

Settimana “Giovani idee per il territorio”, domani un convegno

Pubblicato il 18 Aprile 2018 17:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Prenderà il via domani, giovedì 19 aprile, la settimana “Giovani idee per il territorio”. In programma un convegno dal titolo “Io non ho paura” realizzato nell’ambito del progetto Cittadini del Mondo promosso dalla Diocesi di Foligno, con il patrocinio della Regione Umbria, dell’Ufficio scolastico regionale, della Provincia di Perugia, del Comune di Foligno. L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Istituto tecnico tecnologico “Leonardo Da Vinci” ed il Comitato 3 Ottobre, segnerà di fatto la conclusione del progetto “L’Europa inizia a Lampedusa”. Un progetto del Miur, nato in occasione della Giornata della memoria e dell’accoglienza del 3 ottobre, per sensibilizzare gli studenti sul tema dei migranti, promuovendo processi di accoglienza e di integrazione, incentrati su uno scambio interculturale e di conoscenza reciproca con migranti, richiedenti asilo e rifugiati. L’evento si aprirà alle 9.30 con il ritrovo degli studenti in piazzetta 3 Ottobre. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Nando Mismetti e di don Luigi Filippucci, direttore regionale di Migrantes e responsabile del progetto Cittadini del Mondo, sarà la volta del corteo degli studenti per le vie della città aperto dallo striscione “Proteggere le persone non i confini”. Alle 10.15, invece, si entrerà nel vivo del convegno ospitato all’Auditorium San Domenico di Foligno. L’incontro si concluderà alle 12 con un momento di festa curato dagli operatori dello Sprar attraverso danze e canti che vedranno coinvolti i richiedenti asilo politico presenti a Foligno.

Articoli correlati