20.2 C
Foligno
martedì, Settembre 2, 2025
HomeCronacaSpoleto, al Pronto soccorso 26mila accessi in un anno

Spoleto, al Pronto soccorso 26mila accessi in un anno

Pubblicato il 18 Aprile 2018 16:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Più di 26mila accessi e 1300 pazienti in osservazione breve intensiva. Sono i numeri fatti registrare nel 2017 dal pronto soccorso del San Matteo degli Infermi di Spoleto, diretto da Gianluca Proietti Silvestri. Nel dettaglio, i dati parlano di 26.143 accessi, di cui 233 in codice rosso, 4.772 giallo, 17.316 verde e 3.822 bianco. Per quanto riguarda i ricoveri, invece, sono stati solo 2.649 e la bassa percentuale rispetto agli accessi (11%) è un elevato indice di qualità del servizio. “La sede, ristrutturata un anno fa – spiega Proietti Silvestri, che dirige il servizio dal settembre 2015 – , è dotata di tre ambulatori: la sala rossa per le emergenze, quella gialla per le urgenze e quella verde per i codici di minore gravità. C’è poi l’area riservata all’ Obi, ossia l’osservazione breve intensiva, con quattro posti letto, l’area per l’attesa di definizione diagnostica e terapia di durata inferiore alle 6 ore e la stanza per le malattie infettive”. Dei 1300 pazienti dell’osservazione breve, 500 sono stati pazienti pediatrici, mentre i restanti 800 si sono divisi tra chirurgia, medicina e ortopedia. Casi clinici complessi che non hanno richiesto ricovero ordinario, venendo gestiti con il supporto degli specialisti dell’ospedale. “L’aumento del volume delle attività – ha aggiunto il dottor Proietti Silvestri – è determinato dai processi diagnostici per le dimissioni in sicurezza”. Il pronto soccorso spoletino, inoltre, gestisce anche il servizio 118 per la zona della Valnerina, coordinato dalla dottoressa Anna Maria Rotelli, con le postazioni di Cascia (H24) e di Norcia (h12) sette giorni su sette. “La qualità dell’assistenza del nostro pronto soccorso – ha dichiarato invece il direttore sanitario di presidio, Luca Sapori – si arricchisce con l’accesso diretto alla pediatria e all’ostetricia, servizi attenti alle esigenze dei bambini e delle mamme. Tutto il personale è altamente formato e dietro ad un pronto soccorso efficiente – ha concluso – c’è un percorso diagnostico che funziona grazie alle strutture e alle consulenze specialistiche dell’intero ospedale”. 

Articoli correlati