23.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeAttualitàFoligno, un radar per monitorare il traffico. Il Comune: “Così costruiamo la...

Foligno, un radar per monitorare il traffico. Il Comune: “Così costruiamo la nuova viabilità”

Pubblicato il 12 Aprile 2018 11:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

I flussi di traffico della città della Quintana finiscono sotto la lente d’ingrandimento dell’amministrazione comunale. In questi giorni, infatti, la società Sintagma srl sta procedendo con tutta una serie di rilievi sul territorio folignate che serviranno poi per la redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile. Potrebbe accadere dunque, mentre ci si trova in giro per la città, di imbattersi in dei Radar junior, ossia in sistemi radar ad “effetto doppler” in grado di rilevare e visualizzare la velocità dell’auto in transito, ma non solo. Queste apparecchiature, solitamente posizionate ai margini della carreggiata, permettono anche di registrare il gap temporale tra un veicolo e quello successivo. La campagna di raccolta dati, partita mercoledì 4 aprile, durerà nel complesso una decina di giorni. I rilievi, infatti, si concluderanno sabato 14 aprile, così come previsto dal Pop, cioè il programma operativo di pianificazione redatto dalla società a cui è stato dato mandato di “fotografare” l’attuale situazione cittadina. Un passaggio necessario per quella che sarà, come detto, la realizzazione del Piano urbano della mobilità sostenibile, che nasce con l’obiettivo di costruire una visione a lungo termine dello sviluppo dei trasporti e della mobilità all’interno dell’intero territorio comunale, dando attenzione tanto al pubblico quanto al privato. Ed ancora, a passeggeri e merci, al motorizzato e a ciò che non lo è, alla gestione del traffico e a quella della sosta. Concretamente si andrà ad agire sulla realizzazione di infrastrutture di trasporto pubblico e stradali, parcheggi di interscambio, tecnologie, miglioramento del parco dei veicoli, sistemi di controllo e regolazione del traffico e di informazione all’utenza, e riorganizzazione della distribuzione delle merci. In linea, dunque, con quanto previsto dal progetto di Agenda Urbana che, lo ricordiamo, vede oggi Foligno assegnataria di oltre 6milioni e mezzo di euro per ridisegnare il proprio futuro in un’ottica smart. Un atto dovuto, quindi, procedere con un’analisi accurata dell’oggi per scrivere il domani della città della Quintana. I rilievi effettuati in questi giorni attraverso il sistema radar hanno interessato via Mameli, viale Ancona, via Campagnola, via Piave, via 3 Febbraio, via dei Portoni, viale Firenze, via Arcamone, via Giovanni Paolo II, viale XVI Giugno, via Manin, via Spoleto, via Trinci, via dei Mille, via Marchisiello e viale IV Novembre.

Articoli correlati