26 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'elisoccorso dell'ospedale sarà potenziato

Foligno, l’elisoccorso dell’ospedale sarà potenziato

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

L’elisoccorso di Foligno è pronto ad un vero e proprio restyling. La piazzola di atterraggio adiacente all’ospedale “San Giovanni Battista” verrà infatti attrezzata per il volo notturno e in condizioni meteorologiche complicate. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini. Nella giornata di martedì, l’assessore ha effettuato un sopralluogo tecnico a Norcia e a Città della Pieve, che ospiteranno per la Valnerina ed il Trasimeno delle piazzole per l’elisoccorso. Il tutto rientra un progetto più ampio che prevede per l’Umbria la realizzazione o potenziamento di nove piazzole per l’elisoccorso tra cui, come detto, c’è anche Foligno. “Il progetto – ha riferito Barberini – verrà realizzato in collaborazione con le Marche e prevede la costruzione in tutta l’Umbria di nove piazzole per l’elisoccorso, tutte attrezzate anche per il volo notturno, di cui sette nei pressi di tutti i presidi ospedalieri di emergenza-urgenza e due a servizio delle aree della Valnerina e del Lago Trasimeno, rispettivamente nelle vicinanze dell’ospedale di Norcia e della Casa della salute di Città della Pieve. Si parte proprio da qui per dare risposte innanzitutto alle zone più in difficoltà – ha detto l’assessore -. Questo progetto qualificherà ancor di più la sanità umbra e la rete regionale dell’emergenza-urgenza, con risposte più adeguate ai bisogni di salute di persone e territori”.

Articoli correlati