17.8 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàFoligno, l'elisoccorso dell'ospedale sarà potenziato

Foligno, l’elisoccorso dell’ospedale sarà potenziato

Pubblicato il 21 Febbraio 2018 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

L’elisoccorso di Foligno è pronto ad un vero e proprio restyling. La piazzola di atterraggio adiacente all’ospedale “San Giovanni Battista” verrà infatti attrezzata per il volo notturno e in condizioni meteorologiche complicate. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale alla sanità, Luca Barberini. Nella giornata di martedì, l’assessore ha effettuato un sopralluogo tecnico a Norcia e a Città della Pieve, che ospiteranno per la Valnerina ed il Trasimeno delle piazzole per l’elisoccorso. Il tutto rientra un progetto più ampio che prevede per l’Umbria la realizzazione o potenziamento di nove piazzole per l’elisoccorso tra cui, come detto, c’è anche Foligno. “Il progetto – ha riferito Barberini – verrà realizzato in collaborazione con le Marche e prevede la costruzione in tutta l’Umbria di nove piazzole per l’elisoccorso, tutte attrezzate anche per il volo notturno, di cui sette nei pressi di tutti i presidi ospedalieri di emergenza-urgenza e due a servizio delle aree della Valnerina e del Lago Trasimeno, rispettivamente nelle vicinanze dell’ospedale di Norcia e della Casa della salute di Città della Pieve. Si parte proprio da qui per dare risposte innanzitutto alle zone più in difficoltà – ha detto l’assessore -. Questo progetto qualificherà ancor di più la sanità umbra e la rete regionale dell’emergenza-urgenza, con risposte più adeguate ai bisogni di salute di persone e territori”.

Articoli correlati