19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaYoung Jazz 2015: ecco i primi nomi

Young Jazz 2015: ecco i primi nomi

Pubblicato il 7 Aprile 2015 10:50 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Lo Young Jazz Festival approda anche quest’anno a Foligno, dal 20 al 24 maggio. Giunto alla sua 11esima edizione, ospiterà artisti nazionali ed internazionali dedicando il suo palinsesto ad una musica “di nuova generazione” e per “le nuove generazioni”. Non solo jazz: come di consueto a farla da padrone saranno sperimentazione e commistioni di vari generi, grazie alla direzione artistica di Giovanni Guidi. Tra gli ospiti Guano Padano, Teho Teardo e Franco D’Andrea, ed altri artisti che terranno i loro concerti in alcune delle più suggestive location della città. Giovedì 21 maggio, presso lo Zut di corso Cavour, si terrà l’esibizione dei Guano Padano, trio formato da Alessandro “Asso” Stefana alla chitarra, Danilo Gallo al basso e Zeno De Rossi alla batteria. Ad aprire il concerto ci sarà Kaja Draksler, talentuosa pianista e compositrice di origine slovena che approda allo Young Jazz grazie alla collaborazione con il Bihmuis di Amsterdam, istituzione europea nell’ambito della musica jazz. Il 22 maggio, sempre allo Zut, sarà l’occasione per ascoltare Teho Teardo, con il suo progetto “La retour à la raison”: esecuzione dal vivo delle tre colonne sonore dell’omonimo film, da lui composte per il regista statunitense Man Ray. Teardo e le sue chitarre, saranno accompagnate da Stefano Azzolina alla viola ed Elena De Stabile al violino, il tutto contornato dalle immagini e le fotografie del poliedrico artista e regista Man Ray. Ad aprire il concerto, ci sarà la pianista giapponese Pak Yan, componente dei Going, con una performance di improvvisazione libera, caratterizzata da un sound noise. I Franco d’Andrea “Electric Tree”, trio composto dal celebre pianista di Merano Franco d’Andrea, dal dj Rocca (Luca Roccatagliati) e da Andrea Ayassot al sax alto, porteranno in scena il loro progetto ricco di personalità, originalità e contaminazioni, il 23 maggio allo Zut, per far conoscere al pubblico gli infiniti linguaggi della musica. Ad aprire il concerto ci sarà il musicista Federico Scettri con il suo “drum solo”. Questi sono solo alcuni dei concerti all’interno di un ricco palinsesto musicale che verrà reso noto nei prossimi giorni. Per i concerti serali allo Zut sono le prevendite dei biglietti, acquistabili online direttamente dal sito del festival www.youngjazz.it (sezione tickets).

Articoli correlati