22.8 C
Foligno
lunedì, Settembre 8, 2025
HomeCulturaLa musica di Angelo Branduardi per la Primavera Medievale di Bevagna

La musica di Angelo Branduardi per la Primavera Medievale di Bevagna

Pubblicato il 14 Febbraio 2018 17:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, niente alcol e bevande in bottiglie di vetro o lattine: c’è l’ordinanza del Comune

Il provvedimento interesserà sia la serata del corteo storico che l’appuntamento al Campo de li Giochi con la Rivincita. Previste multe da 80 a 500 euro e, in casi gravi, anche il sequestro cautelare delle “attrezzature impiegate”

Foligno si prepara al ritorno in centro della fiera di Santo Manno

L’appuntamento è per lunedì 15 settembre, dalle 8 alle 22, nell’area che va dai Canapè a piazza San Domenico, dove troveranno posto 109 banchi. L’assessore Ugolinelli: “Negli ultimi anni aveva perso appeal, c’era bisogno di un cambiamento in meglio”

Concessioni sul Menotre, Badiali e Pinna: “Dalla Regione ancora nessuna decisione”

Intervenuti a pochi giorni dalla seconda commissione che ha visto la presenza dell’assessore De Luca, i due consiglieri lamentano la mancanza di una presa di posizione da parte dell’Ente di palazzo Donini a ridosso delle prime scadenze in agenda

Sarà una Primavera Medievale all’insegna della grande musica quella che attende Bevagna. In occasione dell’evento che si terrà domenica 29 aprile, alle 21.30, in piazza Silvestri, ad arrivare nella città delle Gaite sarà il cantautore violinista Angelo Branduardi. Accompagnato dalla sua band, composta da Fabio Valdemarin alle tastiere, Antonello D’Urso alle chitarre, Stefano Olivato al basso e Davide Ragazzoni alla batteria, Branduardi si esibirà nell’unica tappa umbra del suo nuovo tour “Camminando camminando 2018”. “Nel piccolo borgo di Bevagna – spiegano dall’organizzazione- risuonerà quel mondo fiabesco che attinge dalle leggende popolari e dai suoni del passato”. “Il tentativo di guardare al di là della porta chiusa, di scorgere ciò che non c’è ma che si vorrebbe che ci fosse”: queste le parole dello stesso Branduardi, che da 40 anni solca le scene con leggerezza, regalando musica e poesia, mirabilmente fuse e colme di spiritualità, portando nella canzone italiana ballate medievali e testi aulici, che nel tempo lo hanno reso un cantautore unico sulla scena musicale internazionale. Ma quello che vedrà protagonista Angelo Branduardi sarà solo uno dei tanti appuntamenti pensati per l’edizione 2018 della Primavera Medievale, con anteprime già nel mese di marzo. I dettagli del programma ancora non si conoscono, ma le date da segnare in agenda, quelle, sì. Il sipario sulla festa bevanate si alzerà venerdì 27 aprile per poi concludersi il primo maggio. 

Articoli correlati