13.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaFoligno, masso si stacca dal monte di Pale e distrugge un'area ristoro

Foligno, masso si stacca dal monte di Pale e distrugge un’area ristoro

Pubblicato il 21 Dicembre 2017 12:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Enorme masso si stacca dalla parete del monte e distrugge un’area ristoro. É quanto avvenuto a Pale di Foligno. La segnalazione alla nostra redazione è arrivata da parte di un giovane folignate, che nella mattinata di giovedí 21 dicembre stava percorrendo il sentiero che dalla frazione di Pale porta all’eremo di Santa Maria Giacobbe. Durante il tragitto, l’escursionista si é trovato di fronte all’enorme ammasso di roccia che, dopo essersi staccato dal monte, ha finito la sua corsa distruggendo un tavolo e una panchina in legno. Disintegrata anche parte di un edificio in muratura che ospita una toilette. Fortunatamente, quando é avvenuto il crollo nessuno si trovava sul posto, altrimenti le conseguenze sarebbero potute diventare tragiche. Stando però a quanto raccontato dagli abitanti della frazione di Pale, il fatto è avvenuto già da un mese e mezzo. A confermarlo sono i responsabili della Diocesi di Foligno, visto che la roccia crollata rientra in un’area di proprietà. Avvisati già i geologi e il personale competente, per mettere in sicurezza l’area e controllare la staticità della parete rocciosa interessata dal crollo. Attualmente le visite sono state bloccate ed il Comune ha emesso una specifica ordinanza. Prima di riprendere le escursioni organizzate infatti, dovrà arrivare il via libera da parte dei tecnici.

Articoli correlati