9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaIl Comune di Foligno assegna 58 case popolari: c'è chi sceglie la...

Il Comune di Foligno assegna 58 case popolari: c’è chi sceglie la montagna

Pubblicato il 6 Dicembre 2017 14:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

C’è chi ha scelto la città, ma anche chi ha optato per la montagna. Stiamo parlando di quei cittadini che hanno partecipato al bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale sociale del 31 marzo scorso. Cinquantotto gli immobili già consegnati dal Comune di Foligno, 32 quelli in città e 21 in montagna. A quest’ultimi se ne aggiungono, poi, altri cinque, in via di assegnazione, tutti ad Annifo. Dodici in totale quelli che verranno occupati nella frazione montana in questione, sette a Colfiorito, quattro a Pale, due a Leggiana e uno a Verchiano. “Nell’ambito del bando – ha detto l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo – c’era la possibilità di optare anche per gli immobili in montagna. Alcuni hanno scelto solo la città – ha aggiunto – altri si sono mostrati disponibili anche per andare in montagna. Il Comune di Foligno – ha comunque sottolineato Maura Franquillo – ha dato una risposta importante ai bisogni sociali ma ha lanciato anche un messaggio”. Ossia, il ripopolamento della montagna folignate, oggi scelta anche da famiglie giovani con figli. “La montagna, che vive un momento particolare con l’apertura della nuova strada 77  con prospettive di sviluppo – ha concluso l’assessore alle politiche sociali – ha un suo futuro”.

Articoli correlati