26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaLa Grande Guerra nei “Laboratori della memoria” dell'Isuc

La Grande Guerra nei “Laboratori della memoria” dell’Isuc

Pubblicato il 14 Aprile 2015 14:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Isuc), dà il via alla decima edizione dei “Laboratori della memoria”. Un progetto di educazione alla scoperta e alla conoscenza dei luoghi umbri teatro di eventi particolarmente significativi nel corso del Novecento e, in particolar modo, inerenti alla Seconda guerra mondiale. Laboratori dedicati agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e delle quinte delle scuole secondarie di secondo grado che, da martedì 14 aprile fino alla fine di maggio, potranno partecipare ad incontri per riflettere sui diritti che un tempo erano negati, attraverso la lettura di testi, la visione di film, luoghi simbolo e foto storiche. Tutto ciò permetterà uno studio e una conoscenza approfondita di quelli che oggi sono i principi sanciti dai trattati internazionali, che garantiscono e tutelano le libertà fondamentali dell’uomo. A partecipare ai laboratori a Colfiorito e a “Le Prata” di Nocera Umbra, saranno 13 istituti e 600 studenti in totale. La presentazione ufficiale del progetto si svolgerà il 16 aprile, alle 14, nel villaggio “Le Prata” di Nocera Umbra, con la partecipazione del direttore dell’Isuc Alberto Sorbini, il responsabile della sezione didattica Dino Renato Nardelli, i sindaci e i presidenti Anpi di Nocera Umbra e Valtopina e il presedente provinciale Anpi. Laboratori che non vogliono solo essere di approfondimento educativo ma occasione unica per prendere coscienza, e non solo studiare, i principali avvenimenti di un periodo importante e significativo per la storia umbra e Italiana.

Articoli correlati