26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàGli olivicoltori del Libano a Foligno per formazione e assistenza

Gli olivicoltori del Libano a Foligno per formazione e assistenza

Pubblicato il 21 Aprile 2015 14:29 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

“Sviluppo dell’olivicoltura nel Libano del Nord”. E’ questo il titolo del progetto promosso da Felcos Umbria e dall’Unione dei Comuni “Terre dell’Olio e del Sagrantino”, che nella giornata di martedì ha visto una delegazione di olivicoltori libanesi, prevenienti dalla regione dell’Akkar, incontrare a Foligno gli amministratori comunali. La delegazione sarà presente in Umbria sino al 24 aprile e seguirà diverse sessioni di formazione e assistenza tecnica finalizzate al miglioramento delle loro capacità professionali e delle loro conoscenze sul tema dell’olivicoltura. L’incontro ha rappresentato l’occasione per la delegazione libanese di prospettare nuove opportunità di collaborazione e di conoscere le modalità amministrative e le capacità di valorizzazione da parte degli enti locali di un’attività, come quella olivicola, centrale per lo sviluppo economico dell’area e di cui ne costituisce anche un’importante caratteristica socio-culturale. Attraverso il miglioramento delle pratiche olivicole e della relativa produzione di olio, in termini di qualità e quantità, il progetto mira al rafforzamento dello sviluppo locale dell’Akkar, un’area rurale del Libano tra le più arretrate dal punto di vista economico, ma con buone potenzialità di sviluppo agricolo e quindi anche economico e sociale per gli olivicoltori e le loro famiglie, coinvolgendo duecento olivicoltori di una cooperativa agricola libanese, otto gestori di frantoi e i membri dell’Unione di Municipalità del Med Drieb.

Articoli correlati