20.6 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeEconomiaBcc Sibillini, una centenaria storia di passione per il territorio e le...

Bcc Sibillini, una centenaria storia di passione per il territorio e le persone

Sempre con un occhio rivolto al futuro, la Banca dei Sibillini sta ottenendo grandi successi anche a Foligno, grazie all'apertura della filiale avvenuta nel 2021: la prossimità e l'attenzione verso i clienti sono l'arma vincente

Pubblicato il 6 Marzo 2024 16:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

+++ PUBBLIREDAZIONALE +++

Una storia più che centenaria di attenzione e passione per il territorio e per le persone, sempre con un occhio al futuro. È questa anche oggi la quotidiana attività della Banca dei Sibillini che si snoda attraverso due territori gemelli, quello marchigiano, dove è nata la Banca già dal 1921, e quello umbro, scelto per il proprio sviluppo.

Grande il successo dell’apertura della filiale di Foligno, avvenuta nel 2021, diretta dal dottor Miro Carilli con masse intermediate di circa 50 milioni e 600 nuovi clienti.

È risultato “vincente” l’approccio teso a fornire un servizio “sartoriale”, cucito su misura sul territorio, sulle aziende e sui cittadini che vi operano, ponendosi in forte controtendenza sia con il fenomeno del gigantismo bancario sempre più presente in Italia e in Europa sia con il fenomeno della “desertificazione bancaria” che lascia da anni tanti comuni Umbri completamente sprovvisti di sportelli bancari.

Proprio in quest’ottica la Banca ha installato uno Sportello Bancomat Evoluto a Valtopina, rispondendo ad una profonda esigenza della popolazione rimasta priva di ogni riferimento bancario.

Ed è stata programmata per gli ultimi mesi del 2024 l’apertura di un’ulteriore importante filiale nella zona di Assisi, per la quale Banca dei Sibillini ha già ricevuto una formale approvazione dalla Capogruppo ICCREA.

“Gli altri chiudono sportelli e noi li apriamo” dice il presidente della BCC Sibillini, il dottor Stefano Tolomeo; sarà proprio questa presenza capillare che consentirà a Banca dei Sibillini di raggiungere e incontrare un numero sempre maggiore di persone, cercando di accompagnarle nelle loro esigenze, cercando di esser utili anche quelle più in difficoltà. 

Continua, infatti, anche il sinergico lavoro portato avanti con la Fondazione Umbria per la Prevenzione dell’Usura, con cui la Banca ha stipulato nel 2022 una convenzione, che consente all’Istituto e all’Ente guidato dal prestigioso magistrato ed ex procuratore generale della Provincia di Perugia, Fausto Cardella, di favorire l’accesso al credito a chi altrimenti non ne avrebbe facoltà.

Altro fiore all’occhiello, per la tutela del risparmio delle famiglie, è il nuovissimo sistema anti-frode per mezzo del quale vengono immediatamente bloccate, prima di partire, le somme che gli utenti incautamente o perché realmente frodati dovessero disporre a favore di destinatari già segnalati in una “Black List” costantemente aggiornata, evitando così il danno  e dandone immediato avvertimento al cliente stesso.

Un occhio di riguardo viene posto sui giovani: nasce infatti per la ferma volontà del consiglio di amministrazione nel corrente anno il Gruppo dei Giovani Soci della Banca dei Sibillini con l’obiettivo di radicare ancora di più l’Istituto nel tessuto sociale, promuovendo e organizzando attività in settori quali quello sportivo, culturale, ricreativo e artistico.

La Banca è centenaria e sempre più solida in tutti i parametri di vigilanza bancaria, ma “staremo sempre vicini alla gente ed alle aziende – afferma il direttore Claudio Taddei –  non vi risponderemo tramite call center o da remoto e soprattutto chiameremo sempre tutti ‘per nome’; è così che possiamo fare la differenza ed è questo che continueremo a fare anche nel nostro futuro sviluppo”. 

+++ PUBBLIREDAZIONALE +++

Articoli correlati