12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaIl Parco Regionale di Colfiorito continua a sorprendere

Il Parco Regionale di Colfiorito continua a sorprendere

Pubblicato il 23 Aprile 2015 10:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”

A Foligno un sabato tra Festa dello sport e mostra dell’antiquariato

Dalle 14 alle 24 le principali piazze della città diventeranno delle vere e proprie palestre a cielo aperto, con numerose associazioni sportive e non solo, che inviteranno il pubblico a provare le varie attività

Dedica la tesina di terza media all’Arma e la dona ai carabinieri di Foligno

Nel suo elaborato finale Mattia, studente dell’istituto comprensivo di Trevi, ha deciso di approfondire la storia, i valori e il ruolo della Benemerita. “Ha gratificato le donne e gli uomini in uniforme”

Un’occasione per conoscere da vicino la biodiversità e la storia del territorio degli altopiani Plestini. Si è tenuto sabato 18 aprile a Colfiorito il convegno “Parco Regionale di Colfiorito, la situazione ambientale a vent’anni dalla sua istituzione”, nel quale si è ripercorso il ventennio di storia del Museo Naturalistico del Parco, attraverso immagini, collezioni faunistiche, storie e testimonianze. Presieduto dal consigliere delegato Paolo Gubbini, e con la partecipazione di Alfiero Moretti, Filippo Battoni, Manlio Marini, oltre che studiosi e ricercatori, è stato possibile tracciare un percorso storico, geografico e geologico della zona, importante per tutto il territorio umbro e non solo. Inoltre, si sono affrontate tematiche ambientali ribadendo la necessità di un controllo e di una gestione della zona della palude, per eviatare episodi di degrado o di riduzione del livello delle acque, mantenendo intatto l’equilibrio naturalistico della zona. Grande affluenza, poi, nel pomeriggio quando, alla presenza del sindaco Nando Mismetti e delle istituzioni e associazioni, è stato  inaugurato il nuovo allestimento del Museo Naturalistico del Parco, all’interno delle “casermette”, la quale ospiterà prossimamente anche il Centro di Documentazione e il Museo della Memoria del campo di internamento. Particolarmente gradita all’evento la presenza della famiglia Piscini che, con la donazione della collezione di uccelli imbalsamati, hanno arricchito in maniera significativa il materiale espositivo del Museo. Uno scrigno di storia della biodiversità di importanza nazionale, che guarda al futuro continuando a sorprendere appassionati e visitatori.

Articoli correlati