27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàUna lapide per commemorare il rapporto di Federico II con Foligno

Una lapide per commemorare il rapporto di Federico II con Foligno

Lo “Stupor mundi” visse qui i suoi primi anni di vita ed ebbe sempre un legame speciale con la città. Giovedì lo scoprimento della targa realizzata dalla Pro Foligno sarà uno dei tanti appuntamenti in programma

Pubblicato il 18 Marzo 2024 15:43 - Modificato il 19 Marzo 2024 12:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Una lapide per suggellare il rapporto di Federico II con Foligno. È in programma per giovedì 21 marzo, alle 11,30, lo scoprimento della targa commemorativa voluta dalla Pro Foligno per ricordare il legame che lo “Stupor mundi” ha avuto con la città. Nato a Jesi, l’imperatore del Sacro romano impero visse i suoi primissimi anni di vita proprio a Foligno, dove vi fece ritorno in più di un’occasione nel corso della sua vita. “Federico II di Svevia e Foligno. Il luogo in cui siamo stati allevati” è il titolo scelto per la giornata di celebrazioni, che inizieranno alle 9 nella sala Faloci Pulignani di palazzo Trinci con gli interventi di Rita Marini (Pro Foligno), Elena Laureti (presidente Centro Studi Federico Frezzi) e, a seguire, un’iniziativa a cura dell’Istituto Comprensivo Foligno 2, Scuola secondaria primo grado “Carducci” chiamata “C’era una volta Federico II a Foligno – l’infanzia dell’imperatore del Sacro Romano Impero tra storia e leggenda”. La lapide commemorativa verrà svelata e inaugrata alle 11,30 in piazza della Repubblica, con la partecipazione dei bambini della scuola dell’infanzia di via Piermarini. Poi, nel pomeriggio, è previsto un altro momento d’incontro a palazzo Candiotti. Alle 17,30 Luca Radi, presidente della Pro Foligno, introdurrà gli interventi di Maria Grazia Nico Ottaviani dell’Università degli Studi di Perugia su “Federico II Stupor mundi” e di Stefania Zucchini, sempre dell’Università di Perugia, su “Federico II, Foligno e le città dell’Umbria”.

Articoli correlati