25.6 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeAttualitàDemolito il nido di Sportella Marini, si va verso la costruzione del...

Demolito il nido di Sportella Marini, si va verso la costruzione del nuovo asilo

L’abbattimento della struttura di via Sicilia nell’ultima settimana di marzo, in concomitanza del quale è stata disposta anche la chiusura della scuola dell’infanzia per la sicurezza dei bambini e del personale

Pubblicato il 31 Marzo 2024 12:47 - Modificato il 1 Aprile 2024 11:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

La demolizione è partita il 25 marzo scorso per concludersi in questi ultimi giorni di marzo. A rimanere è ora solo un cumulo di macerie, che lascerà presto il posto al nuovo nido “Raffaello Sanzio” di via Sicilia, nel quartiere folignate di Sportella Marini. Cronoprogramma alla mano, la conclusione dei lavori è prevista per il 31 dicembre 2025, mentre il collaudo per la fine di giugno 2026. Poi, dal mese di settembre dello stesso anno, l’inaugurazione della nuova struttura e l’ingresso nelle aule dei bambini e del personale scolastico, così come stabilito nell’atto licenziato dalla giunta comunale con il quale si era dato l’ok al progetto definitivo.

Finanziato nell’ambito del progetto Next Generatione Eu dell’Unione Europea per un ammontare i 994.400 euro, il progetto prevede la costruzione, nella stessa area su cui sorgeva il precedente stabile, di un nido che avrà una superficie complessiva di 400 metri quadrati, con la possibilità di ospitare fino a 35 bambini. In termini numerici, cinque in più di quanti ne poteva accogliere l’ormai ex asilo. Ad eseguire i lavori che porteranno alla nascita del nuovo nido la Siatec Company Srl di Ascoli Piceno.

Nel frattempo, così come era stato disposto dalla determina dirigenziale numero 1017, i piccoli alunni di via Sicilia sono stati trasferiti al centro infanzia “Il colibrì” di via Ferrero per consentire l’esecuzione degli interventi. Interventi che, nella fase di demolizione, hanno reso necessaria anche la chiusura temporanea, dal 25 al 29 marzo, dell’adiacente scuola dell’infanzia di via Raffello Sanzio. Una decisione maturata “al fine di evitare – come si legge nell’ordinanza numero 126 del 21 marzo a firma del sindaco Stefano Zuccarini – ogni possibile interferenza con le attività della scuola dell’infanzia e di eliminare in via cautelativa qualsiasi possibilità che venga meno la sicurezza dei bambini e del personale scolastico” e concomitante con le le vacanze previste per le festività pasquali. Conclusi i lavori di demolizione della struttura, da mercoledì 3 aprile i piccoli alunni dell’infanzia potranno far ritorno regolarmente nella loro sede. 

Articoli correlati