16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaTrevi, donato un cippo funerario romano al museo cittadino

Trevi, donato un cippo funerario romano al museo cittadino

Pubblicato il 4 Maggio 2015 15:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Grazie alla donazione di un cittadino, il museo di Trevi si arricchisce di una nuova opera, ovvero un interessante cippo funerario trovato alcuni mesi fa in un campo di Santa Maria in Valle di proprietà della famiglia Terenzi, a cui vanno i ringraziamenti dell’amministrazione comunale per la sensibilità e la generosità dimostrati, nonché per l’alto senso civico che ha permesso di accrescere le informazioni sulla storia del nostro territorio e valorizzare il patrimonio storico di Trevi. Avvertita tempestivamente la Soprintendenza archeologica dell’Umbria, la dottoressa Laura Manca ha effettuato un sopralluogo che ha stabilito l’origine romana del manufatto. Trattasi di stele funeraria riferita a una donna di nome Clodia, con un cognome di origine greca, che contiene una dedica a se stessa, al fratello e al marito. Tre dediche che messe insieme nella stessa stele sono piuttosto inusuali e rendono questa lapide molto originale. Si tratta di un cippo funerario in pietra locale, in ottimo stato di conservazione, completamente integra e centinata. “Un reperto prezioso – commenta il sindaco Bernardino Sperandio – che contribuisce ad arricchire la nostra pinacoteca e la conoscenza del territorio, un’attività cui questa amministrazione sta dedicando grande impegno al fine di rafforzare il senso della identità culturale del nostro territorio, una maggiore coscienza alla conservazione e valorizzazione dei nostri beni, soprattutto in questa fase di attacco ai valori dell’identità storica e della memoria”.

Articoli correlati