19.4 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàGrotte dell’Abbadessa, rinnovata la convenzione tra Comune, Pro loco e Comunanza

Grotte dell’Abbadessa, rinnovata la convenzione tra Comune, Pro loco e Comunanza

La giunta Zuccarini ha prorogato fino al 31 maggio 2026 la gestione del sito e del percorso dell’Altolina in capo ai due enti, dando continuità al protocollo siglato nel 2022 per la tutela, la manutenzione e la promozione turistica delle due aree di Pale

Pubblicato il 16 Maggio 2024 19:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno affonda la Sammaurese per 2-0 e conquista il passaggio del turno

Tomassini e Pupo Posada confermano l'ottima prestazione della squadra e regalano al Foligno l'accesso ai trentaduesimi di finale. Manni: "Partita di livello, ho fatto i complimenti alla squadra"

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Rinnovata per altri due anni, fino cioè al 31 maggio 2026, la convenzione tra il Comune di Foligno, la Pro loco di e la Comunanza agraria di Pale per la gestione delle Grotte dell’Abbadessa e del percorso dell’Altolina. L’ok è arrivato nel corso della seduta del 6 maggio scorso della giunta comunale. Seduta in occasione della quale, l’amministrazione Zuccarini, ha deciso di dare continuità all’accordo siglato nel 2022 per la promozione di servizi di tutela ambientale, manutenzione e promozione turistica delle due aree, considerate elementi di “notevole pregio naturalistico e paesaggistico – si legge nella delibera di giunta – con significative potenzialità per una valorizzazione sostenibile a fini turistici ed educativi. Tredici gli articoli di cui si compone la convenzione e che prevedono, tra l’altro la salvaguardia dell’ambiente fluviale e dell’ipogeo. Il documento, in particolare, stabilisce per i gestori, cioè la Pro loco e la Comunanza agraria, l’attività di custodia, sorveglianza, controllo e periodica verifica delle Grotte e del percorso dell’Altolina, a cui si aggiunge anche la manutenzione ordinaria. Sarà inoltre portata avanti un’attività di promozione turistica in grado di coinvolgere personale qualificato e di permettere a cittadini e turisti di visitare sia le Grotte che il percorso. Tra gli impegni assunti dai due gestori, anche il sostegno – in collaborazione co il Comune – di iniziative ed attività di educazione ambientale, tema quanto mail fondamentale oggigiorno.

Articoli correlati